Nuove norme vaticane sul discernimento dei fenomeni soprannaturali

Il Vaticano ha recentemente rilasciato nuove linee guida riguardanti le apparizioni e le lacrimazioni delle statue sacre. Queste nuove norme, firmate da Papa Francesco, limitano significativamente le possibilità di intervento nel campo della soprannaturalità dei fenomeni.

Il documento del dicastero della dottrina della fede

Il dicastero della dottrina della fede ha emanato un documento, controfirmato da Papa Francesco, che restringe e quasi annulla le possibilità di intervento nel campo della soprannaturalità dei fenomeni. Questo documento è stato presentato in una conferenza stampa dal cardinale Victor Manuel Fernandez, prefetto del dicastero.

Parole del cardinale Fernandez

Durante la conferenza stampa, il cardinale Fernandez ha discusso le nuove norme, utilizzando un linguaggio piuttosto informale. Ha spiegato che la "gratia datis data" è un altro modo di agire dello spirito. Ha inoltre paragonato queste esperienze ai carismi, sottolineando come chi non vive nella grazia santificante sia più incline a commettere errori.

Le nuove norme

La novità sostanziale delle nuove norme è l'addio alla dichiarazione di soprannaturalità. Questo significa che solo il Papa può ora dichiarare la soprannaturalità di un fenomeno. Questo cambiamento rappresenta un passo importante nel modo in cui la Chiesa affronta e interpreta i fenomeni soprannaturali.

Altri dettagli:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo