Il piano casa 2024: un nuovo orizzonte per le infrastrutture italiane

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato l'imminente presentazione del Piano Casa 2024. Questo importante provvedimento, atteso per venerdì 24 maggio, riguarderà gli immobili privati e milioni di famiglie italiane.

Modifiche e aggiornamenti

Il Piano Casa, attualmente in fase di limatura, vedrà diverse modifiche rispetto alla sua versione originale. Tra queste, spicca il rinvio del Salva Milano, una norma pensata per risolvere i problemi autorizzativi di alcuni piani di rigenerazione urbana nella città lombarda. Questa misura non sarà inclusa nel testo iniziale, ma potrebbe essere introdotta durante la conversione in legge del provvedimento.

Un piano per le piccole difformità

Il Piano Casa 2024 si prefigge l'obiettivo di regolarizzare tutte quelle piccole difformità edilizie che non incidono sulla struttura dell'edificio. Questo significa che saranno sanabili sia le difformità interne, come i tramezzi e i soppalchi, sia quelle esterne, come le tende.

Prossimi passaggi

Dopo la ventesima riunione tecnica al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Piano Casa 2024 è pronto per il suo primo passaggio: la presentazione al Consiglio dei Ministri. Se tutto procederà come previsto, il provvedimento sarà esaminato venerdì prossimo, segnando un importante passo avanti per le infrastrutture italiane.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo