La sfida tra Juventus e Fiorentina: un'analisi della partita imminente

La Juventus si prepara per la sfida contro la Fiorentina con poche modifiche alla formazione. L'allenatore Massimiliano Allegri sembra intenzionato a confermare la squadra che ha mostrato un buon rendimento contro la Lazio, soprattutto nel secondo tempo. In attacco, ci saranno Vlahovic e Federico Chiesa, quest'ultimo appena recuperato dall'influenza. Sugli esterni, Kostic sembra avere la meglio su Iling Junior, così come Gatti su Rugani in difesa. In porta, Szczensy farà il suo ritorno.

Fiorentina: una squadra da coppa

La Fiorentina arriva a Torino con l'intenzione di giocare come se fosse una partita di coppa. I risultati della stagione indicano che i viola hanno un rendimento migliore nei tornei. Dopo averli visti all'opera con l'Atalanta, c'è il sospetto che squadra e allenatore abbiano già fatto la loro scelta. Tuttavia, questo è un pensiero cinico e probabilmente sbagliato. La verità verrà rivelata a Torino domani sera. Per uscire dall'impasse, servirà una Fiorentina modello coppa.

La rivalità amichevole tra Juventus e Fiorentina

Paolo Brosio, giornalista, scrittore e volto televisivo della Rai, è un grande tifoso della Juventus. Nonostante le continue provocazioni dei tifosi della Fiorentina, Brosio ha imparato ad apprezzare i viola. "Non sento più la rivalità come quando stavo in Piemonte perché credo che le ultime due proprietà, Della Valle e Commisso, abbiano contribuito a dare una forte identità internazionale al loro club", racconta Brosio. Questa rivalità, quindi, si trasforma in un rispetto reciproco in vista della sfida di domani.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo