Ricordo delle vittime del Covid al Vantiniano

La morte, come la vita, è tornata a seguire il suo rituale ordinario. Lungo il vialone centrale del Vantiniano, un carro funebre procede a passo d'uomo, seguito dal corteo di parenti e amici del defunto. Questa immagine potrebbe essere un punto di partenza per descrivere cosa è cambiato: chi se ne va oggi, lo fa accompagnato dagli affetti, cui è concesso di dare almeno un ultimo saluto, di percorrere un ultimo pezzo di strada insieme.

Il disastro Covid 4 anni dopo

Il 18 marzo è la Giornata nazionale delle vittime del Covid. Anche a Campobasso, il Comitato Familiari delle Vittime torna in piazza per riaffermare che furono commessi errori durante la gestione della pandemia. "Decessi che si potevano evitare", affermano. In Molise, sono morte 798 persone a causa del virus.

Commemorazione in Polesine

Anche in Polesine, la Giornata per ricordare le vittime del Covid è stata commemorata. Ad Adria, la comunità si è fermata alcuni minuti davanti alla targa dedicata alle vittime al piazzale degli Etruschi, all'ingresso dell'ospedale civile. Istituzioni civili e religiose, forze dell'ordine e associazioni del volontariato erano presenti per rendere omaggio alle vittime ed esprimere vicinanza alle famiglie che hanno perso un caro a causa della pandemia. In Polesine, il Covid ha causato la perdita di 916 vite.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo