Parthenope, la nuova grande bellezza cinematografica di Paolo Sorrentino

Paolo Sorrentino ha fatto ancora una volta centro con il suo ultimo film, "Parthenope". Questa volta, l'esperienza cinematografica è vista attraverso gli occhi di un personaggio femminile. Il film, girato a Napoli e Capri, è attualmente in corsa per la Palma d'Oro al Festival di Cannes 2024.

Un omaggio a Napoli

Il film prende il nome da Parthenope, un antico nome di Napoli. Il personaggio principale, nato nell'acqua nel 1950, porta un nome importante, rappresentativo, profetico e mitologico. Parthenope era l'antica Sirena venerata come Dea protettrice.

Presentazione al Festival di Cannes

Dopo nove anni di assenza, Sorrentino ha presentato il suo nuovo lungometraggio alla kermesse francese. Nonostante sia un beniamino del festival, era dal 2015 con "Youth" che non portava un suo film sulla Croisette. Il regista partenopeo era già stato in concorso altre cinque volte, tra cui "Le conseguenze dell'amore" (2004) e "La grande bellezza" (2013). Va ricordata la sua vittoria del Premio della Giuria nel 2008 con "Il divo".

Accoglienza e distribuzione

Il film è stato accolto con applausi a non finire. Tra il pubblico c'erano personalità come Sting, Vincent Cassell, Marco Bellocchio e Valeria Golino. "Parthenope" è stato descritto come un film gigante di lentezza visionaria, diseguale e ricco, impudente e scenografico, con lampi di follia. Il film è distribuito dalla nuovissima Piper Film, nata dallo scisma di Vision. Ogni visione del film lascia lo spettatore in lacrime dopo i sorrisi, gli spaventi e l'ironia.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo