Le frequenze internazionali rispetto alla summer 2021 aumentano del 125%: si passa da 8 frequenze settimanali a ben 18. La media delle rotazioni giornaliere del solo vettore Ryanair sono 8, nel 2021 erano 4, con un aumento del 107% Sono già in vendita i voli per la stagione estiva 2022 del vettore aereo Ryanair, da e per l’aeroporto di Trapani Birgi. ono già in vendita i voli per la stagione estiva 2022 del vettore aereo Ryanair, da e per l�aeroporto di Trapani Birgi.
Leggi
È stato un buon anno per l’aeroporto di Torino il 2021. L’Aeroporto di Torino, infine, nel 2021 ha conseguito il rinnovo della certificazione Airport Health Accreditation rilasciata da ACI Europe Nel segmento internazionale, in estate ha debuttato sul mercato italiano proprio da Torino Airport la compagnia aerea Binter con il collegamento inedito per Gran Canaria. A Torino Airport attiva da novembre la nuova base Ryanair.
Leggi
Nello stesso anno, nonostante il contesto, Aeroporti di Roma ha comunque proseguito nel proprio piano di sviluppo e transizione con un volume di investimenti per oltre 160 € mln (oltre 300 € nel biennio 2020-21) e nel percorso di eccellenza nella qualità del servizio, confermando Fiumicino anche nel quarto trimestre del 2021 – secondo le rilevazioni effettuate da Airport Council International (ACI) – al primo posto tra i grandi aeroporti nell’Unione Europea per gradimento dei viaggiatori Lo rende…
Leggi
Ma l'anno scorso si è rivelato un altro anno difficile, poiché gli aeroporti europei hanno finito per perdere altri 1,4 miliardi di passeggeri rispetto a al 2019. La variante, invece, non ha impedito modesti guadagni nel resto d'Europa (-17,1% a dicembre contro -19% a novembre) (Teleborsa) - Il traffico passeggeri attraverso la rete aeroportuale europea è aumentato del 37% nel 2021 rispetto al 2020, ma è risultato comunque ancora in calo del 59% rispetto…
Leggi
Galileo Galilei di Pisa. Nel 2021, dallo scalo aeroportuale di Pisa, sono stati trasportati quasi 2 milioni di passeggeri, con una crescita del 52 per cento sul 2020 e una flessione del 62,9 per cento rispetto al 2019 Complessivamente i movimenti aerei del 2021 sono stati 39.573, in aumento del 31,2 per cento sul 2020 e in flessione del 49,9 per cento sul 2019. Migliora però la situazione rispetto al 2020, con un +43 per cento e 2,8 milioni di passeggeri…
Leggi
Sebbene il traffico passeggeri attraverso la rete aeroportuale europea sia aumentato del +37% nel 2021 rispetto al 2020, è rimasto comunque del -59% al di sotto dei livelli pre-pandemia (2019). Ma l’anno scorso si è rivelato un altro anno difficile, poiché gli aeroporti europei hanno finito per perdere altri 1,4 miliardi di passeggeri rispetto a al 2019. Questo impatto di Omicron si è concentrato sui principali mercati dell’Ue, dove gli aeroporti hanno registrato un calo del traffico…
Leggi
Aeroporti, maledizione Covid: persi 1,4 miliardi di passeggeri. . . . . . . La “maledizione” Omicron si è abbattuta anche sul trasporto aereo, bloccando di fatto la sia pur timida ripresa del 2021. Un consuntivo in crescita del 52,4% sul 2020, ma pur sempre segnato da una profonda crisi con 113 milioni di passeggeri persi rispetto al 2019 Sebbene il traffico passeggeri attraverso la rete aeroportuale europea sia aumentato del +37% nel 2021 rispetto al 2020, è rimasto comunque del -59% al di sotto…
Leggi
Complessivamente i movimenti aerei del 2021 sono stati 39.573, in aumento del 31,2% sul 2020 e in flessione del 49,9% sul 2019. Aeroporto Galileo Galilei di Pisa. Nel 2021, dallo scalo aeroportuale di Pisa, sono stati trasportati 1.999.137 passeggeri con una crescita del 52,0% sul 2020 e una flessione del 62,9% rispetto al 2019. Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze. Dall’aeroporto di Firenze, nel 2021, sono transitati 838.025 passeggeri con un aumento del 25,2% sul 2020 e una contrazione del 70,8%…
Leggi
Sono questi i dati che emergono dall'analisi del traffico passeggeri del sistema aeroportuale toscano. Una nuova frenata, invece, da attribuire al diffondersi della variante Omicron è stata registrata nell'ultimo mese dell'anno. Il Covid e le restrizioni hanno pesato in maniera significativa, allontanando anche Firene e Pisa dal ritorno ai livelli pre-pandemia. Brilla, invece, il traffico cargo: i due scali con 15.356 tonnellate di merce e posta trasportate hanno riportato un balzo del 14% sul 2020 e del…
Leggi
In sofferenza invece il traffico internazionale, che si attesta ad un -70,4%, evidenziando così una ripartenza del comparto a due velocità. Gli aeroporti italiani chiudono il 2021 con 80,7 milioni di passeggeri e una contrazione del 58,2% sul 2019, ultimo anno non interessato dalla pandemia, quando il numero dei viaggiatori ha superato quota 193 milioni. Assaeroporti segnala, inoltre, un parziale recupero del segmento nazionale che nel 2021 mostra un -35,1% sui…
Leggi
I dati di Assaeroporti sul traffico aereo del 2021 portano gli scali di Catania e Palermo ai primi posti della classifica dei dieci maggiori aeroporti nazionali e certificano che le rotte Nord-Sud si confermano come quelle in assoluto più redditizie Sono siciliani gli aeroporti che hanno perso meno traffico in Italia durante la lunga crisi dovuta alla pandemia.
Leggi
Gli aeroporti italiani chiudono il 2021 con 80,7 milioni di passeggeri e una contrazione del 58,2% sul 2019, ultimo anno non interessato dalla pandemia, quando il numero dei viaggiatori ha superato quota 193 milioni. Il settore aereo si conferma quindi uno tra i più colpiti dalla pandemia e la ripresa rischia di essere lenta e parziale Secondo Assaeroporti, quello di quest'anno è comunque un dato in crescita del 52,4% sul 2020.
Leggi