Alfa Romeo Milano diventa Junior

La nuova Alfa Romeo, inizialmente battezzata Milano, ha cambiato nome in seguito a una polemica con il governo italiano. La decisione è stata presa da Stellantis, il gruppo che possiede il marchio Alfa Romeo, dopo le dichiarazioni del ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso. Secondo il ministro, un'automobile prodotta in Polonia non può avere il nome del capoluogo lombardo, poiché tale circostanza avrebbe violato "la legge sull'italian sounding".

Il cambio di nome

L'amministratore delegato del Biscione, Jean-Philippe Imparato, ha dichiarato all'agenzia Ansa che, pur ritenendo che il nome Milano rispettasse tutte le prescrizioni di legge, Alfa Romeo ha deciso di cambiare il nome da Milano a Junior. Questa decisione è stata presa nell'ottica di promuovere un clima di serenità e distensione, considerando che ci sono temi di stretta attualità più rilevanti del nome di una nuova auto.

La produzione futura

Imparato ha inoltre confermato la produzione a Cassino della nuova Stelvio nel 2025 e della nuova Giulia nel 2026. Non è stato ancora deciso nulla riguardo ai modelli del 2027. Queste dichiarazioni arrivano in un momento di incertezza per il futuro della produzione automobilistica in Italia, con preoccupazioni riguardo alla visibilità dei modelli prodotti nel paese oltre il 2026.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo