Ricostruzione post-alluvione in Emilia Romagna: un anno dopo, un bilancio

Un anno è trascorso da quando l'Emilia Romagna è stata colpita da una terribile alluvione. Questo evento senza precedenti ha avuto un impatto devastante sulla regione, causando danni per 8,5 miliardi di euro, come certificato dall'Unione Europea.

Fondi per la ricostruzione

Per affrontare le conseguenze di questa catastrofe, sono stati stanziati 1,7 miliardi di euro per la ricostruzione. La maggior parte di queste risorse, pari a 1 miliardo di euro, è destinata all'industria. Il settore agricolo riceverà 563 milioni di euro, mentre il commercio beneficerà di 150,3 milioni di euro. Questi dati emergono dal portale Openricostruzione, compilato dalla Regione Emilia Romagna.

Il ponte di Modigliana: un simbolo della devastazione

Un esempio emblematico del disastro è il ponte di Ca' Stronchino a Modigliana, in provincia di Forlì-Cesena. A un anno di distanza, il ponte rimane inagibile, un triste promemoria delle piogge violente che hanno colpito la regione nel maggio del 2023.

Un giudizio negativo sulla gestione del post-alluvione

Nonostante gli sforzi di ricostruzione, il sindaco di Ravenna e presidente della Provincia, Michele De Pascale, esprime un giudizio negativo sulla gestione dei risarcimenti e della messa in sicurezza. L'alluvione ha rappresentato una sfida senza precedenti per la regione: in 17 giorni, 350 milioni di metri cubi d'acqua hanno invaso i territori, causando l'esondazione di 23 fiumi, 80mila frane, 17 morti e coinvolgendo 23mila famiglie.

La ricostruzione è un processo lungo e complesso, e la strada verso il completo recupero è ancora lunga. Tuttavia, la determinazione e la resilienza della popolazione dell'Emilia Romagna sono un segno di speranza per il futuro.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo