Superbonus, un cambiamento radicale nella detrazione fiscale

Il governo italiano ha recentemente introdotto una misura significativa riguardante il Superbonus. Questa misura riguarda la detraibilità in 10 anni delle spese per interventi con il Superbonus, che ammonta a quasi 12 miliardi di euro tra il 2024 e il 2025.

Dettagli della misura

La relazione tecnica all'emendamento del governo al decreto superbonus rivela che l'ammontare di detrazioni fruibili per l'anno 2024 è pari a circa 6.211 milioni di euro e per l'anno 2025 è pari a circa 5.780 milioni di euro. Queste cifre sono state considerate nelle previsioni di bilancio.

L'emendamento della discordia

L'emendamento, depositato al Senato poco prima della mezzanotte, introduce lo "Spalma crediti" in dieci anni per le spese sostenute nel 2024. Questa proposta di modifica al decreto Superbonus è stata presentata dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

Reazioni alla misura

La misura ha suscitato un duro scontro all'interno della maggioranza sul Superbonus. Da una parte c'è Forza Italia, contraria a una stretta retroattiva, dall’altra il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che avrebbe voluto una stretta ancora più forte e non è disposto a fare passi indietro. L’oggetto dello scontro è l’allungamento da quattro a dieci anni del periodo in cui scontare le detrazioni fiscali sui lavori Superbonus avviati nel 2024 (con la detrazione al 70%).

Ordina per: Data | Fonte | Titolo