Scicli – Il Comune di Scicli ha diramato una nota per comunicare le date della disinfestazione in città. La disinfestazione si terrà dal 23 al 25 maggio. Mercoledì 25 maggio saranno disinfestate Cava d’Aliga e Sampieri Si inizia lunedì 23 maggio nel centro storico e a Jungi. E’ in programma al disinfestazione di Scicli e delle borgate.
Leggi
Eligio Perna, emigrato a Sydney con la sua famiglia, considerato il " re della frutta" per la sua attività, ha donato al Comune di Lipari un'area per poter realizzare un parcheggio, ubicata a Canneto, luogo di nascita di questo " eolian-australiano", in località San Vincenzo; borgata di Lipari con la spiaggia più frequentata nonchè meta turistica numero uno dell'isola dove, soprattutto nel periodo estivo, è impossibile trovare un parcheggio.
Leggi
Eccone la cronaca sul campo Alla fine non ci sono stati incidenti, ma il deflusso dei 120 mila spettatori della Trentino Music Arena, al termine del concerto di Vasco, ha avuto anche dei momenti critici e non è mancato il nervosismo tra le persone bloccate in strada nel cuore della notte.
Leggi
Cristina Golinucci, audio inedito Boke/ Mamma "Il pensiero che sia stata torturata…". Identità dell’ uomo trovato morto in Val di Fiemme grazie a tatuaggi? Uomo trovato morto in Val di Fiemme: è giallo. Potrebbe essere fondamentale l’aiuto dei telespettatori di Chi l’ha visto nel risolvere il caso dell’uomo trovato morto nei boschi della Val di Fiemme, in Trentino. Non è da escludere che l’uomo sia morto proprio in quel periodo, appena prima di Natale.
Leggi
A meno di un chilometro dal centro abitato di Molina, nella Val di Fiemme, sulle Dolomiti, un uomo senza nome è stato rinvenuto morto: ma chi è? “L’esito dell’autopsia, siamo ancora in attesa”, ha commentato ancora il comandante, “è un’autopsia che presupponiamo difficile perché il cadavere era in determinate condizioni. Il cadavere dell’uomo senza identità è stato rinvenuto lo scorso 2 maggio. Andreea Rabciuc salita su un'auto nera?/ Francesco “Lite con Simone per…
Leggi
Il cadavere è stato trovato il 2 maggio. Si era costruito un rifugio nel bosco, in un quaderno segnava le tappe del suo digiuno di purificazione. PADOVA. Tuttavia qualche passo in avanti nelle indagini c’è: gli investigatori sono convinti che sia veneto, padovano forse Un cadavere nel bosco, un quadernino, un giaciglio, continui rimandi a rituali celtici. Nessuno è ancora riuscito a dare un volto e un nome all’uomo rinvenuto in provincia di Trento.
Leggi
Qualsiasi notizia utile all’identificazione del corpo, potrà essere comunicata al comando compagnia carabinieri di Cavalese (0462-248700) L'uomo potrebbe essere originario del Veneto e, forse, proprio della zona dei Colli Euganei. Si trovava in una sorta di rifugio rudimentale che sembra abbia costruito egli stesso, nel mezzo del bosco. È in avanzato stato di decomposizione e sembra che si tratti di un uomo probabilmente residente nella zona dei Colli Euganei.
Leggi
I primi accertamenti autoptici hanno collocato il momento del decesso dell'uomo a 2/3 mesi prima della data del ritrovamento, ma tenendo conto della stagione invernale, potrebbe essere anche passato più tempo. Nel luogo in cui è stato trovato il corpo dell'uomo, era stato costruito un rifugio. Qualsiasi notizia utile all’identificazione del corpo, potrà essere comunicata al comando compagnia carabinieri di Cavalese (0462-248700) Come spiegato dagli inquirenti, pare che lo stesso non si nascondesse…
Leggi
Nella serata del 2 maggio nel Comune di Castello Molina di Fiemme (TN) veniva rinvenuto un cadavere in avanzato stato di decomposizione, privo di documenti di riconoscimento ed elementi utili alla sua identificazione. Resta un mistero l’identità dell’uomo ritrovato senza vita nei boschi di Castello Molina di Fiemme lo scorso 2 maggio To view this video please enable JavaScript, and consider upgrading to a web browser that supports HTML5 video Il giallo del cadavere di…
Leggi