Terremoti e tensioni ai Campi Flegrei

La regione dei Campi Flegrei, situata in un'area vulcanica attiva, è particolarmente soggetta ad attività sismica a causa della sua complessa geologia. Questa zona è caratterizzata dalla presenza di numerosi vulcani spenti e da fenomeni di degassamento che indicano una continua attività magmatica sotto la superficie. Questa instabilità geologica rende la regione dei Campi Flegrei una delle aree più a rischio per quanto riguarda i terremoti nella regione del Mediterraneo.

Fuga di studenti dalla residenza universitaria

Recentemente, circa 200 studenti internazionali della Federico II hanno abbandonato di corsa Palazzo Flavio, residenza universitaria di via Carlo Maria Rosini a Pozzuoli, dopo le 4 scosse di lunedì sera. Manochi, studente indiano di Chimica, è in Italia dallo scorso ottobre e da qualche ora prova a studiare sulle brandine della tendopoli di piazza.

Disperazione tra le famiglie sfollate

Le continue scosse hanno causato disperazione e rabbia tra le famiglie sfollate. In un angolo del ’Palatrincone’, trasformato in ricovero per gli sfollati, risuona il canto di una ragazzina, "I p’ me, tu p’ te", il brano di Geolier a Sanremo. Ormai si ragiona così: io per me e tu, Stato, per te. Una rabbia che sottolinea la distanza tra migliaia di cittadini alle prese con lo stillicidio del bradisismo e la comunità scientifica statale che non rasserena più nessuno.

Approfondimenti:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo