Nel testo si legge che questa “viene definita come la data di approvazione della domanda di aiuto, qualora la concessione dell'aiuto sia subordinata a tale domanda e approvazione; la data di presentazione della dichiarazione dei redditi o la data di approvazione della compensazione in relazione ai crediti d'imposta; la data di entrata in vigore della normativa di riferimento negli altri casi” Getty.
Leggi
Il decreto detta parzialmente le modalità di recupero degli aiuti di Stato fruiti in misura superiore rispetto l'ammontare effettivamente spettante, avendo demandato, come anticipato, la gestione della riscossione all'agenzia delle entrate. Inoltre all'articolo 3 commi 3 e 4 vengono ribadite e definite le condizioni richieste per fruire degli aiuti della sezione 3.12. Niente sanzioni per l'utilizzo degli aiuti di Stato in misura superiore rispetto al massimale consentito.
Leggi
A cura della Redazione Gli aiuti richiamati, al ricorrere delle condizioni previste possono essere altresì fruiti nel rispetto del massimale previsto dalla predetta Sezione 3.12, pari a 3.000.000 di euro per impresa unica, per gli aiuti ricevuti dal 13 ottobre 2020 al 27 gennaio 2021, e pari a 10.000.000 di euro per impresa unica, per gli aiuti ricevuti dal 28 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato su proprio portale il Decreto del…
Leggi
Aiuti di Stato, ci sono le regole per il monitoraggio del rispetto dei limiti e l’applicazione delle sanzioni nel decreto attuativo del ministero dell’Economia, che è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il decreto MEF si compone di quattro articoli che individuano:. gli aiuti oggetto di monitoraggio;. le modalità di applicazione dei limiti del quadro temporaneo;. il contenuto delle autodichiarazioni;.
Leggi
1 commi da 13 a 17 del DL 22 marzo 2021 n. 41 hanno disegnato un quadro normativo (c.d. 1 commi da 13 a 17 del DL 41/2021, rendendo altresì disponibile il testo bollinato e la relazione illustrativa. Si rileva che il decreto fa riferimento ai massimali previsti fino al 31 dicembre 2021, come risultanti dall’aggiornamento del Quadro temporaneo del 28 gennaio 2021, sulla base della decisione della Commissione europea 15 ottobre 2021 n.
Leggi
4 del DL 73/2021;. Cancellazione seconda rata IMU ex art.9 e 9-bis DL 137/2020, art. 1 commi 599-602 della L.178/2020;. Esonero prima rata IMU ex art. 6-sexies DL 41/2021;. Riduzione canone rai per strutture ricettive ex art.6 commi 5-6 DL 41/21;. Definizione agevolata ex art DL “Rilancio”);. contributo a fondo perduto ex art. 78 dl 104/2020;. Tax credi locazioni ex art.
Leggi
2), il contenuto delle autodichiarazioni che i beneficiari di tali aiuti dovranno predisporre nonchè le modalità di restituzione degli eventuali aiuti ricevuti in eccesso (articoli 3 e 4). Monitoraggio degli aiuti di Stato Covid ricevuti: via libera al decreto ministeriale attuativo. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto è solo il primo passo del più complesso adempimento che i beneficiari degli aiuti dovranno prossimamente compiere.
Leggi
Aiuti di Stato Covid: istruzioni sul pagamento in caso di superamento dei limiti. Ma che cosa accade se si verifica il superamento dei limiti degli Aiuti di Stato Covid previsti? E la relazione illustrativa specifica le regole da seguire per individuare correttamente il giorno di riferimento e verificare il rispetto dei limiti degli Aiuti di Stato. Previsto fino al 31 dicembre 2021, è stato prorogato fino alla scadenza del 30 giugno…
Leggi