Proseguono senza sosta i Mondiali in Qatar che straordinariamente si stanno disputando in inverno. Nella giornata di oggi sono scesi in campo ben due giocatori del Napoli: Piotr Zielinski, autore della prima rete della Polonia, e il Chucky Lozano. L’esterno messicano è sceso in campo questa sera contro l’Argentina nella seconda giornata del girone. Dopo ...
Leggi
Tutti gli articoli su
Brutte notizie per Lozano: c’è la…"
Approfondimenti:
Non ci sono buone notizie, a partire dall’RC Auto. Ecco cosa ci attende nel 2023 dopo un 2022 assai difficile. Il mondo automobilistico, influenzato dall’economica globale e da alcune situazioni delicate come la guerra in Ucraina e la mancanza di materie prime, non sta di certo vivendo il miglior momento possibile. A pagarne le spese principalmente, le aziende e gli automobilisti. Soprattutto quest’ultimi, che spesso e volentieri sono cittadini normali con una famiglia alle spalle, chiamati a sacrificarsi per tenere…
Leggi
Brutte notizie per gli automobilisti italiani dopo l’approvazione della manovra da parte del Consiglio dei ministri. Una Manovra economica da 35 miliardi per il 2023 che non prevede nessuna buona notizia per quanto riguarda soprattutto la polizza auto e il prezzo dei carburanti. Un piano finanziario che punta soprattutto a fare calare il costo delle bollette di energia, che negli ultimi mesi ha raggiunto quote improponibili.
Leggi
Il Governo ha varato la manovra che contiene una serie di misure che andranno direttamente a toccare il mondo dell’auto e che diventeranno cogenti con l’entrata in vigore della legge di Bilancio per l'anno 2023. Tra le misure contenute nella bozza della manovra (che prevede 136 articoli strutturati in 15 capitoli e 70 pagine, datati 23 novembre), che comunque dovrà essere trasmessa al Parlamento e alle autorità europee, rientra lo stop all'adeguamento delle multe alla variazione Istat per il prossimo biennio, così come previsto…
Leggi
Nel 2023 potrebbe arrivare una vera e propria stangata per gli automobilisti. Il costo dell’Rc Auto potrebbe diventare quattro volte più alto e il costo di benzina e gasolio potrebbe lievitare nuovamente. L’unico sospiro di sollievo potrebbe presentarsi sul fronte delle multe stradali, per le quali era previsto un aumento a partire dal 2023: per il momento rimane tutto bloccato. Ma cerchiamo di scoprire cosa si devono aspettare gli automobilisti per il prossimo anno.
Leggi
Auto, gli aumenti previsti I prossimi mesi potrebbero essere molto «salati» per gli automobilisti italiani. L’esecutivo ha infatti varato una serie di misure, alcune delle quali che riguardano direttamente le auto, contenute nella bozza del testo definito dal Cdm e datato 23 novembre, composto da 136 articoli strutturati in 15 capitoli e 70 pagine. Sono previsti aumenti che riguardano il carburante, ma nonper le multe.
Leggi
Aumenti in arrivo per i sempre più tartassati automobilisti. Infatti, oltre all’aumento dei carburanti, come conseguenza della riduzione dello sconto, sono previsti aumenti sia per le assicurazioni che per le multe. Dal 1° dicembre e fino al 31 dicembre 2022, così come stabilito dal decreto approvato dal Consiglio dei Ministri, lo sconto sui carburanti viene praticamente dimezzato; il taglio delle accise su benzina e diesel passerà da 0,25 a 0,15 per litro (+IVA), e per il gpl da 0,085 a 0,051 per kg (+IVA).
Leggi
Le multe non aumenteranno l’1 gennaio 2023. O, quantomeno, non ci sarà la stangata provocata dall’aumento del tasso d’inflazione a cui è legato il meccanismo automatico di incremento delle sanzioni per le violazioni stradali (che due anni fa calarono leggermente). Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini durante la conferenza stampa di presentazione del ddl Bilancio, approvato ieri sera dal Consiglio dei ministri.
Leggi