{"Message":"No HTTP resource was found that matches the request URI 'https://www.informazione.it/api/airest?titles='."}

Un nuovo sciame sismico ha preso il via nei Campi Flegrei, una regione vulcanica situata a ovest di Napoli. L'attività sismica è iniziata alle 07:23 del mattino, con un totale di 13 terremoti registrati in via preliminare dall'Osservatorio Vesuviano dell'INGV.

Epicentro a Solfatara

Il terremoto di maggiore intensità, con una magnitudo di 2.1, è stato registrato alle 07:23. L'epicentro è stato individuato nella Solfatara, una delle principali aree di interesse geologico dei Campi Flegrei, situata nel Comune di Pozzuoli. Il terremoto si è verificato a una profondità di 3 km.

Effetti avvertiti

La scossa è stata avvertita distintamente in gran parte dell'area flegrea, in particolare nella zona alta di Pozzuoli, ad Agnano e nei Pisciarelli. La popolazione è stata svegliata da un boato seguito dal terremoto, che ha dato avvio allo sciame sismico.

Monitoraggio in corso

I sismografi dell'Osservatorio Vesuviano continuano a monitorare l'attività sismica nell'area dei Campi Flegrei. Al momento, sono stati registrati 13 terremoti. Gli esperti stanno analizzando i dati per comprendere meglio la natura di questo sciame sismico e per prevedere possibili scenari futuri. La popolazione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità locali e a mantenere la calma.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo