Putin inizia il quinto mandato come presidente

Vladimir Putin, presidente uscente della Russia, è stato riconfermato per un quinto mandato con una percentuale dell'87%. Questo risultato è stato ottenuto in un contesto di elezioni poco trasparenti, che hanno suscitato molte contestazioni, soprattutto in Occidente.

Il contesto elettorale

Le elezioni si sono svolte in un clima di repressione e intimidazione creato dal Cremlino. Nonostante queste circostanze, le elezioni sono state descritte come non libere, piuttosto che illegittime. Questa è la parola che non rientra tra tutte quelle pronunciate oggi su entrambe le sponde dell’Atlantico per commentare le elezioni russe.

Il riconoscimento internazionale

L'Unione Europea e gli Stati Uniti, pur con riluttanza, hanno riconosciuto l'esito delle urne e la rielezione scontata di Vladimir Putin. Questo riconoscimento è avvenuto nonostante le critiche sulla mancanza di libertà nel processo elettorale.

La percezione dei media occidentali

I media occidentali hanno posto l'accento più sulle loro aspettative rispetto alla realtà della Russia di Putin. Molti si aspettavano un Putin impazzito, quasi morto di tumore o prossimo a ritrovarsi alla guida di un Paese devastato dalle sanzioni. Invece, Putin ha stravinto il plebiscito.

L'opinione di un esperto indipendente

Denis Volkov, direttore del Centro Levada, l'unico istituto di sondaggi indipendente in Russia, ha fornito un'analisi interessante in un'intervista rilasciata a Repubblica. Tuttavia, i dettagli di questa intervista non sono stati forniti nel testo originale.

Per saperne di più:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo