Il 2022 ci offrirà anche una seconda eclissi, l’8 novembre, ma quest’ultima sarà del tutto invisibile dall’Italia Anche dall’osservatorio astronomico del Righi è stato possibile godere della cosiddetta luna rossa, l’eclissi totale di luna che si è verificata questa notte. Le foto, riprese da Marina Costa e Walter Riva dell’osservatorio Astronomico del Righi con camera Sony 7-alpha montata su telescopio Nexstar 9.25, vanno dall’inizio della parzialità alla…
Leggi
Se, invece, vuoi inviarci un’informazione, una segnalazione, una foto o un video, puoi utilizzare il numero Whatsapp 331 480 0392, o l’indirizzo email [email protected] La luna comincerà a oscurarsi dalle 3.32 del mattino, mentre alle 4.20 avrà inizio la fase di eclissi parziale. Oristano. Il fenomeno sarà visibile anche dall’Italia. Arriva la Luna rossa: questa notte il nostro satellite farà il suo spettacolare ingresso nel cono di penombra formato dalla Terra che transita davanti al Sole per dare inizio…
Leggi
L’Italia si è mossa con la massima celerità per diversificare le forniture di gas, e intende continuare a farlo. Per cui acceleriamo sviluppo dell’energia rinnovabile più di quanto fatto fatto ora “La giornata di oggi è un segno della nostra volontà di immaginare e costruire un Sud diverso. Il presidente del Consiglio Mario Draghi, ritornato dagli Stati Uniti dove ha incontrato Joe Biden, ha partecipato al forum “Verso Sud” promosso dal ministro Mara Carfagna
Leggi
Esso deriva dal fatto che in quel momento l’atmosfera terrestre sta indirizzando verso la Luna la porzione rossa dello spettro elettromagnetico» Il nostro satellite si prepara a vestirsi di rosso: nella notte tra il 15 e il 16 maggio si verificherà un’eclissi totale di Luna, la cosiddetta “Luna Rossa“. Il fenomeno sarà visibile anche dall’Italia, ma solo per la prima parte: il culmine, infatti, sarà purtroppo all’alba, quando la Luna tramonta, e non sarà quindi osservabile.
Leggi
Nella notte tra oggi e domani, non solo la Luna si troverà in perigeo ma la Terra si troverà perfettamente allineata tra il Sole e la Luna. Il culmine dell'eclisse, infatti, si verificherà alle 6.11, quindi circa un quarto d'ora dopo l'ora del tramonto lunare. L'ombra del nostro pianeta sarà dunque proiettata sul satellite gradualmente a produrrà un'indebolimento della luminisità del disco lunare a partire da Est via via verso Ovest Nella prima mattina di domani, 16 maggio, saranno…
Leggi
Quella di stasera invece si troverà a 362.127 km, mancando così di poco il requisito previsto per potersi fregiare del titolo di Superluna L'appuntamento con la prima eclissi dei Luna del 2022 è arrivato, e stasera - domenica 15 maggio 2022 - in tanti saranno con gli occhi puntati al cielo per non perdersi uno spettacolo davvero unico. La Luna piena dei Fiori di maggio 2022 non sarà una Superluna, come invece è accaduto a maggio 2021.
Leggi