Raduno degli Alpini a Vicenza: un successo straordinario

L'Adunata degli Alpini, che si è svolta lo scorso weekend a Vicenza, ha visto un'affluenza straordinaria. Il piano speciale messo in campo da Trenitalia, in collaborazione con la Regione Veneto, ha funzionato alla perfezione, permettendo il trasporto di oltre 150.000 persone in soli tre giorni.

Un successo di partecipazione

Il picco di affluenza è stato registrato sabato, con 80.000 persone trasportate a Vicenza. Tra i partecipanti c'era anche il gruppo Alpini di Osnago, che ha preso parte al 95esimo raduno nazionale. Il gruppo, composto da tredici alpini, tre aggregati, il vicesindaco Maria Grazia Caglio in rappresentanza del Comune e alcuni amici, è partito domenica alle 6 con un pullman di 30 persone.

Visita alla città e sfilata

Arrivati a Vicenza alle 9, il gruppo ha trascorso la mattinata visitando il centro della città, famoso per i suoi palazzi e chiese storiche. Nel pomeriggio, insieme al vicesindaco e ad altre penne nere della Bassa Brianza della Sezione di Lecco, hanno sfilato per la città, accolti da una folla numerosa venuta a sostenere gli alpini.

Ritorno a casa

Dopo l'Adunata, il gruppo è tornato a casa, portando con sé i ricordi di un evento straordinario. Anche l'opera dell'artista biellese Paolo Barichello, che era stata smontata e posizionata a Vicenza per l'occasione, è tornata a Biella. L'Adunata delle penne nere è stata un grande successo, un evento che ha unito migliaia di persone in un weekend di festa e condivisione.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo