Eurovision 2024: la seconda serata tra emozioni e polemiche

La seconda serata dell'Eurovision Song Contest 2024 si è svolta giovedì 9 maggio, con sedici Paesi in gara per gli ultimi dieci posti disponibili nella finale di sabato 11 maggio. La serata, condotta da Petra Mede e Malin Åkerman, ha visto esibirsi artisti provenienti da tutto il mondo, tra cui la rappresentante di Israele, Eden Golan.

I finalisti e gli eliminati

Tra i finalisti si sono qualificati Lettonia, Austria, Paesi Bassi, Norvegia, Israele, Grecia, Estonia, Svizzera, Georgia e Armenia. Sono stati invece eliminati Malta, Danimarca, Belgio, Repubblica Ceca, Albania e San Marino.

Polemiche e applausi per Israele

Eden Golan, rappresentante di Israele, ha eseguito la sua canzone "Hurricane", suscitando reazioni contrastanti. Nonostante i fischi sentiti nell'Arena di Malmö, la cantante ha ricevuto anche molti applausi e ha conquistato un posto in finale.

Il messaggio della tv belga

Prima della seconda semifinale, la tv belga VRT ha diffuso un messaggio contro il genocidio a Gaza e contro le politiche del governo israeliano, suscitando ulteriori polemiche.

L'esibizione di Angelina Mango

La serata ha visto anche la presenza sul palco di Angelina Mango con la sua "La Noia", vincitrice del festival di Sanremo. Nonostante l'Italia fosse già qualificata per la finale di sabato, l'esibizione di Angelina è stata un importante banco di prova per la giovane artista, che ha avuto l'opportunità di confrontarsi con il pubblico internazionale della Malmo Arena.

La finale dell'Eurovision Song Contest 2024 si terrà sabato 11 maggio. Sarà interessante vedere come si svilupperanno gli eventi in seguito alle polemiche e alle emozioni della seconda serata.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo