Italia devastata da 300 eventi meteo estremi nel 2022, ma continuiamo a ignorare la crisi climatica

Fanpage.it INTERNO

Italia devastata da 300 eventi meteo estremi nel 2022, ma continuiamo a ignorare la crisi climatica Nel nuovo rapporto “Osservatorio Città Clima” di Legambiente si evidenzia un incremento significativo di eventi meteorologici e idrogeologici estremi in Italia: +55% rispetto al 2021, con 29 morti. A cura di Andrea Centini Alcuni danni provocati dalla recente frana – alluvione ad Ischia Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su Cambiamenti climatici ATTIVA GLI AGGIORNAMENTI Il 2022, l'anno più caldo di sempre in Italia, o più precisamente da quando viene tenuta traccia della “febbre” del pianeta, è stato un vero e proprio annus horribilis per quel che concerne l'impatto dei cambiamenti climatici, con un incremento significativo di molti fenomeni meteorologici e idrogeologici estremi. (Fanpage.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Le aree del Paese sotto scacco sono soprattutto la Lombardia, il Lazio e la Sicilia. Aumentano sempre di più gli eventi meteo estremi in Italia. (Il Fatto Quotidiano)

Per la precisione, sono stati 310, con 29 morti. Ce lo ricorda Legambiente, con i dati del suo Osservatorio Città Clima. (Giornale La Voce)

Nel 2022 in Italia si sono verificati ben 104 casi di allagamenti e alluvioni causati da precipitazioni e piogge intense, 81 casi di danni da trombe d’aria e raffiche di vento, 29 da grandinate, 28 da siccità prolungata, 18 da mareggiate, 14 eventi con l’interessamento di infrastrutture, 13 esondazioni fluviali, 11 casi di frane causate da piogge intense, 8 casi di temperature estreme in città e 4 eventi con impatti sul patrimonio storico. (La Gazzetta dello Sport)

Si sta ufficialmente per concludere il 2022. Ecco tutto quello che ha riempito le pagine dei giornali nel corso degli ultimi 12 mesi (Notizie.it )

, emergenza clima (anche) in Italia: dalla Marmolada alle Marche, immagini da un disastro (La Stampa)

Immagine: Jimmy Dean. Usare l’energia in modo saggio. Utilizzare l’energia in modo saggio è un altro modo per ridurre l’impronta di carbonio. A febbraio, il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) ha pubblicato il suo rapporto più crudo sullo stato del clima. (Periodico Daily)