Contro la mafia con efficacia unendo forma e sostanza

Avvenire INTERNO

Vorrei poterlo fare per rendere gratitudine ad un uomo che ha incarnato i migliori valori di un’esistenza personale e di un’idea di comunità: Giovanni Falcone.

Diceva: «Se poni una questione di sostanza, senza dare troppa importanza alla forma, ti fottono nella sostanza e nella forma»

Seguirono, la creazione della Direzione nazionale antimafia (Dna) e delle Direzioni distrettuali antimafia (Dda), ideate da Giovanni Falcone mentre ricopriva l’incarico di Capo degli Affari Penali al Ministero della Giustizia. (Avvenire)

La notizia riportata su altri giornali

Eppure trent’anni anche con Falcone, con la sua eredità morale, intellettuale, giuridica. Senza di lui come uomo, con la somma delle sue responsabilità, delle sue battaglie, delle sue amarezze, dei suoi sogni. (Italpress)

– foto Italpress –. (ITALPRESS) (ITALPRESS) – “Si è parlato moltissimo di ciò che ha fatto Falcone e della strage di Capaci ma di quello che c’è in mezzo, che secondo me è decisivo, no. (Italpress)

Senza quel sorriso disarmante, porta d’ingresso, dice chi l’ha conosciuto bene, di quell’ironia così sorprendente in chi aveva, per estrema consapevolezza, un rapporto diciamo costante con la morte. Eppure trent’anni anche con Falcone, con la sua eredità morale, intellettuale, giuridica. (La Provincia di Cremona e Crema)

Dal sondaggio emerge che su molti aspetti prevalgono ancora stereotipi errati, frutto anche di una pubblicistica che punta sul sensazionale anziché sull'impegno a fare comprendere a fondo il fenomeno mafioso shadow. (Corriere del Mezzogiorno)

Rubrica: Storie di Sicilia - U Marranzano di Don Peppe Cicuoria… un suono, il ricordo di un tempo che fu Il Marranzano. Rubrica: Storie di Sicilia. Rubrica: Storie di Sicilia – U Marranzano di Don Peppe Cicuoria… un suono, il ricordo di un tempo che fu Il Marranzano. (Sardegna Reporter)

E per il 71 per cento degli intervistati, poi, il giudice siciliano fu costretto a combattere la mafia in solitudine, proprio perché abbandonato da politici e colleghi. Una ricerca ad ampio raggio che sonda il ricordo degli italiani della stagione stragista e di Giovanni Falcone e la percezione attuale del fenomeno mafioso. (Secolo d'Italia)