‘Marcello mio’: la recensione del film di Christophe Honoré con Chiara Mastroianni in concorso a Cannes 2024

‘Marcello mio’: la recensione del film di Christophe Honoré con Chiara Mastroianni in concorso a Cannes 2024

Nel film di Christophe Honoré in concorso a Cannes Chiara Mastroianni pensa di essere suo padre. Ironia, cinefilia e malinconia s’intrecciano in un’operazione che non assomiglia a nessun altro biopic, e forse per questo lo è più di tutti. La nostra recensione (Rolling Stone Italia)

Su altre testate

Chiara e Marcello: due nomi, un solo cognome. (quinlan.it)

È una scena del film di Christophe Honoré in concorso al Festival di Cannes e nei cinema. Madre, figlia, il fantasma di papà, in un bistrot parigino... (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

In occasione del centenario della nascita di Marcello Mastroianni, il regista Christophe Honorè ha riunito la famiglia del grande attore nel cast di "Marcello mio", film presentato al 77esimo Festival di Cannes e arrivato contemporaneamente anche nei cinema italiani. (Radio Monte Carlo)

Chiara Mastroianni, dentro il rapporto col padre Marcello, Catherine Deneuve e l'ex Benjamin Biolay

È tra i pochi grandi su cui non si osa realizzare un biopic. Quel profilo, quello spirito indolente, quella presenza sullo schermo che non conosce eguali. (Famiglia Cristiana)

In Marcello mio, realizzato in occasione del centesimo anniversario dalla nascita di Marcello Mastroianni (nato il 26 settembre 1924), Chiara Mastroianni interpreta proprio il padre. Marcello mio è in sala dal 23 maggio, dopo essere stato presentato in concorso al Festival di Cannes 2024. (Radio Deejay)

Si tratta di una commedia diretta dal noto regista francese Christophe Honoré, in cui Chiara interpreta una versione immaginaria di sé stessa che, dopo aver vissuto una crisi d’identità, decide di adottare l’aspetto e la personalità del celebre padre defunto, suscitando l’incredulità di famigliari, amici e parenti, che tuttavia finisce per convincere a chiamarla Marcello. (Vanity Fair Italia)