Facebok se ne va dall'Europa, anzi no. Cosa sta succedendo

HDblog ECONOMIA

La realtà dei fatti è un po' più complessa, coinvolge l'Unione Europea e riguarda il delicato tema del trasferimento dei dati personali degli utenti dall'Europa agli Stati Uniti.

Tutto è partito da una notizia dai toni poco rassicuranti rimbalzata in rete: il colosso dei social network minaccia di lasciare l'Europa.

FACEBOOK (MA ANCHE IL PROBLEMA) RESTA IN EUROPA. A smorzare i toni è intervenuto il vicepresidente di Facebook, Nick Clegg (HDblog)

Ne parlano anche altre testate

Tra le possibili scelte, per i nostalgici, è presente addirittura la primissima icona con cui Instagram si è presentato al mondo. Il social network sta lavorando a uno spazio in testa del menù dove saranno disponibili rapidamente gli stickers in primo piano, che Instagram propone ciclicamente per celebrare una data ricorrenza. (Wired Italia)

I dirigenti del Tottenham, come detto a Milano, hanno avuto un contatto anche con il Milan per capire se l'interesse per Aurier è definitivamente sfumato. (Milan News)

Cosa succede se Facebook lascia l’Europa. Il social network ribadisce che, esattamente come fanno altre aziende e organizzazioni, “si affida ai trasferimenti di dati fra UE e USA per effettuare i propri servizi”. (Webnews.it)

Sono undici in totale e comprendono le versioni classiche dell’icona di Instagram, accanto a varie alternative colorate, light e dark di quella attuale. Instagram: in arrivo le icone personalizzate. La nuova funzione è stata scoperta e illustrata su Twitter dal noto leaker @alex193a, con tanto di screenshot per vedere in anteprima le alternative che Instagram metterà a disposizione dei propri utenti. (TuttoAndroid.net)

Probabilmente Facebook (che detiene anche Instagram e non solo) troverà un accordo, ma ciò non sembra affatto semplice. Nel caso in cui Facebook fosse soggetto a una sospensione completa del trasferimento dei dati degli utenti negli Stati Uniti non è chiaro come, in tali circostanze, possa continuare a fornire i servizi di Facebook e Instagram nella Unione Europea. (LaScimmiaPensa.com)

Matteo Tontini,. Facebook permetterà alle persone di avere un maggior controllo sulle immagini che possiedono e sul loro utilizzo. Sarà comunque possibile fare ricorso contro tale decisione utilizzando i moduli di segnalazione IP di Facebook. (Webnews.it)