Controlli dei Nas in parchi acquatici e piscine, chiusi 10 impianti abusivi o con acque ‘pericolose per la salute’

Il Fatto Quotidiano INTERNO

I controlli hanno fatto emergere non solo impianti abusivi, ma anche, in alcune occasioni, “inidoneità delle acque utilizzate negli impianti natatori e di divertimento, rilevando anche elevati contenuti di coliformi fecali e cariche batteriche, tali da rendere l’acqua pericolosa per la salute umana a causa di potenziale rischio di tossinfezioni”.

Nello specifico, fanno sapere i Nas, i controlli sono stati svolti tra luglio e agosto e hanno portato all’ispezione di 288 strutture, rilevandone, appunto, 83 irregolari, circa il 28%,con la contestazione di 108 sanzioni penali e amministrative per oltre 40mila euro. (Il Fatto Quotidiano)

Su altre testate

Da Catania a Parma, i blitz dei carabinieri dei Nas nei parchi acquatici e nelle piscine, meta del divertimento estivo di famiglie e turisti, hanno svelato irregolarità nel 28% dei casi su un totale di 288 controlli. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

L'intensificazione dei controlli è stata pianificata al fine di verificare il rispetto dei livelli qualitativi e di sicurezza dei servizi offerti, anche in relazione al prevedibile aumento di accessi degli utenti connesso con il notevole flusso vacanziero e con le condizioni climatiche caratterizzate da intense temperature. (latinaoggi.eu)

Si trova in un comune della provincia di Rieti una delle piscine chiuse dai carabinieri del Nas nel corso di un'operazione condotta su tutto il territorio nazionale. I militari hanno effettuato 288 controlli dai quali sono individuate 83 strutture irregolari e predisposte 10 chiusure. (ilmessaggero.it)

– C’è anche una piscina della nostra provincia tra i dieci impianti chiusi dai carabinieri del Nas durante controlli effettuati in tutta Italia. La struttura , che ha un valore di circa un milione di euro, è stata pertanto chiuso dai militari. (modenaindiretta.it)

Sul posto Polizia, Carabinieri Forestali, Polizia Locale e Arpa. Prelevati campioni per risalire alla natura della sostanza, risultati attesi nelle prossime ore (Frosinone News)

I controlli – rendono noto i Carabinieri NAS – proseguiranno allo scopo di garantire la salute dei cittadini e la sicurezza del consumatore (BlogSicilia.it)