Festival di Cannes day 5. Saint Laurent conquista la Croisette con il film «Emilia Perez». Tra le star più attese, Selena Gomez e Carla Bruni

Festival di Cannes day 5. Saint Laurent conquista la Croisette con il film «Emilia Perez». Tra le star più attese, Selena Gomez e Carla Bruni

Il dipartimento production del marchio di Kering ha svelato uno dei tre film in corsa alla 77ª edizione della kermesse cinematografica. Protagonista della pellicola, ma anche del red carpet, è stata la diva americana da 428 milioni di follower su Instagram con una creazione di Anthony Vaccarello, anche lui presente sul tappeto rosso. Applausi anche per l’ex première dame in Celine (Milano Finanza)

La notizia riportata su altri giornali

La pellicola, diretta da Jacques Audiard, tratta la storia di Rita, un'avvocata di grande successo che è interessata a togliere dalle grinfie della giustizia i suoi clienti criminali (invece di mandarli dritti dietro alle sbarre). (leggo.it)

OPEN DAY SCUOLA SENTIERI SELVAGGI, IN PRESENZA/ONLINE IL 7 GIUGNO! OPEN DAY SCUOLA SENTIERI SELVAGGI, IN PRESENZA/ONLINE IL 7 GIUGNO! (Sentieri Selvaggi)

Emilia Pérez è un film a misura di Jacques Audiard: smisurato, enfatico, barocco, imprevedibile. Sulla carta, la breve descrizione lasciava forse un po’ perplessi: a Città del Messico un pericoloso narcotrafficante si sogna ‘princesa’ e assolda un avvocato per una missione costosa e assolutamente sorprendente: trovare un chirurgo discreto che ‘corregga’ il suo destino. (MYmovies.it)

Emilia Perez, il colorato e trascinante musical di Jacques Audiard a Cannes 2024. La recensione

Emilia Pérez è la definitiva conferma della poliedricità espressiva di Jacques Audiard, che qui arriva addirittura a confrontarsi con il musical cantato in spagnolo e mescolato al melodramma tipico del cinema messicano. (quinlan.it)

Con "Emilia Pérez" Jacques Audiard ha conquistato Cannes 2024 Zoe Saldana in uno dei tanti momenti musicali che rendono "Emilia Pérez" un film unico (Today.it)

Jacques Audiard fa un cinema muscolare che difficilmente delude i cinefili, è regista alla maniera di Coppola (visto che ne stiamo parlando in questi giorni) o di Skolimowski o di Chazelle: ha una “fiducia nelle immagini” che non è semplice ricerca dello spettacolo, non è allestimento di uno show, ma convinzione che se si spinge sulla composizione del quadro, se ci si lancia in un abbraccio sensoriale, se si è generosi, la natura del racconto ne trarrà giovamento. (Best Movie)