Decreto Rilancio: taglio dell’Imu fino al 20% per chi paga con addebito su conto corrente

Sky Tg24 INTERNO

Il tributo, che finanzia le attività comunali, si paga sulle seconde case e sulle sole abitazioni principali di lusso.

approfondimento. Bonus vacanze, superecobonus e limite contanti: novità dal 1° luglio. L’Imu, "nuova" imposta municipale nata dalla fusione tra l'Imu e la Tasi, vale 20,3 miliardi di gettito.

Nella classifica stilata dalla Uil il costo maggiore per una seconda casa si registra a Roma con 2.064 euro medi; a Milano si pagheranno 2.040 euro medi; a Bologna 2.038 euro. (Sky Tg24 )

La notizia riportata su altri media

Un emendamento appena approvato alla Camera introduce uno sconto del 20% per i contribuenti che pagheranno i tributi locali con l’addebito diretto sul conto corrente. Il decreto Rilancio proporrà un modo più comodo e meno costoso per pagare l’Imu e la Tari. (La Legge per Tutti)

In particolare uno sconto fino al 20 per cento delle aliquote e delle tariffe delle entrate tributarie e patrimoniali, come ad esempio l', a condizione che chi paga utilizzi la domiciliazione bancaria, vale a dire l'addebito direttamente sul proprio conto corrente. (la Repubblica)

L'emendamento intitolato “premio a chi paga”, approvato dalla Commissione Bilancio della Camera, prevede uno sconto sulle aliquote e le tariffe delle entrate tributarie, ma soltanto per chi paga con domiciliazione bancaria (Today)

Dove si trova il modello F24. Il modello F24 è disponibile presso tutti gli sportelli bancari, uffici postali e concessionari della riscossione. Inoltre può essere prelevato e stampato direttamente dal sito del Comune di Rimini oppure da quello dell'Agenzia delle Entrate. (RiminiToday)

La Commissione bilancio alla Camera in sede di conversione in legge del Decreto Rilancio ha approvato un emendamento che riguarda le tasse. Si tratterebbe di una grossa novità che se fosse approvata in via definitiva potrebbe alleggerire il carico fiscale dei contribuenti. (Cose di Casa)

Mentre il totale di Imu sommersa viaggiava un anno fa attorno a quota cinque miliardi di euro. Ma il Rapporto Imu 2020 elaborato dal Servizio lavoro, coesione e territorio della Uil va ancora più in profondità. (Il Messaggero)