Governo Meloni, la ministra Roccella: "Pari opportunità torneranno a occuparsi di donne"

Sky Tg24 INTERNO

"Questo ministero è nato sulla spinta del movimento delle donne, poi l'ombrello si è allargato, diventando un titolo generico sotto il quale rubricare un po' di tutto. Vorrei tornare a occuparmi delle tante ingiustizie che subiamo", ha detto la neo ministra. Che sull'aborto precisa: "Non voglio cambiare la 194, ma non è un diritto" Impegno sui temi della Famiglia, della natalità ma anche delle Pari opportunità che saranno focalizzate "sulle tante ingiustizie che subiscono le donne": lo chiarisce la neo ministra Eugenia Roccella tracciando anche in questo settore la linea che intende seguire. (Sky Tg24 )

Se ne è parlato anche su altri giornali

Lei è una donna: la prima a guidare un governo nel nostro Paese, non mi stancherò di sottolinearlo. Se l'aspettava questa nomina? Quando e perché Giorgia Meloni ha pensato a lei? (Avvenire)

La ricordo attivista preparata, eravamo tutte unite nella battaglia per quella legge. Il diritto non è mai un obbligo: chi non vuole abortire, non abortisce Bonino: cara Roccella, cosa c’è di oscuro nel disporre del proprio corpo? (La Stampa)

Del dibattito in corso nel nostro Paese abbiamo parlato con Marina Terragni, milanese, anima vagante, femminista, madre, giornalista, scrittrice, come si lei stessa definisce sul suo blog. (L'HuffPost)

Aborto, Roccella non tranquillizza le donne: “Ci sono tanti modi per sabotare una legge” maria berlinguer (La Stampa)

L'interessata, però, non tardò a smentirla: "Quando in questo Paese si poteva ancora discutere, dire che l'aborto non è un diritto significava dire che è più di un diritto, è una libertà insindacabile di ogni donna". (la Repubblica)

"ll Ministero per le Pari opportunità è nato sulla spinta del movimento delle donne, ma poi l'ombrello si è allargato, diventando un titolo generico sotto il quale rubricare un po' di tutto. Lo indica il neo ministro Eugenia Roccella tracciando anche in questo settore la linea che intende seguire. (La Sicilia)