F1, Test Barcellona 2020: classifica e risultati 26 febbraio. Kubica in testa, i big si nascondono: Vettel 10°, Leclerc 13°

OA Sport SPORT

Robert Kubica ha firmato il miglior tempo nella quarta giornata di Test F1 a Barcellona.

Di seguito la classifica dei tempi e tutti i risultati della quarta giornata di Test F1 a Barcellona (oggi mercoledì 26 febbraio).

L’altra Rossa di Charles Leclerc è tredicesima a 1.539.

Il polacco, collaudatore della Alfa Romeo, ha timbrato 1:16.492 e ha così preceduto di quattro decimi l’olandese Max Verstappen (Red Bull) e il messicano Sergio Perez (Racing Point). (OA Sport)

La notizia riportata su altri giornali

Da segnalare inoltre che Vettel e Hamilton, nelle prime battute della mattina, hanno fatto un paio di run provando le gomme prototipali per Zandvoort. Il Test 2 pre-stagionale di Formula 1 è scattato questa mattina con la prima delle tre giornate previste sul tracciato del Montmelo di Barcellona dopo le 3 già disputate la settimana scorsa. (Motorsport.com Italia)

Classifica e risultati test Barcellona, day-4 (ore 18) Sesto tempo per la Red Bull di Alexander Albon che ha preceduto il campione in carica della Mercedes Lewis Hamilton. (Motori Fanpage)

La prima giornata della seconda settimana di test della Formula 1 è andata in archivio a Barcellona con altre 8 ore di lavoro molto importanti per tutti i team in preparazione del primo appuntamento della stagione (15 marzo a Melbourne). (Eurosport.it)

Kvyat (1'17"456) e Gasly (1'17"540) completano la top 5 della giornata. Robert Kubica a sorpresa. (Tuttosport)

Nel primo giorno dell'ultima settimana di test Premondiale al Montmelò, il collaudatore dell'Alfa Romeo Racing ha firmato il miglior tempo in 1'16«942. Kvyat (1'17»456) e Gasly (1'17«540) completano la top 5 della giornata. (Il Gazzettino)

D’accordo le gomme C5 a mescola morbida, d’accordo il serbatoio quasi vuoto, d’accordo la power unit in modalità da qualifica, ma la prestazione di Robert Kubica non può essere messa in sott’ordine. Il ritorno di Kubica in F1 doveva essere una bella favola da scrivere, che doveva dare il valore dell’uomo a prescindere dalla macchina. (Motorsport.com Italia)