Superbonus: 110% per le unifamiliari che sostengono le spese entro il 30 settembre

Ipsoa ECONOMIA

Nuova proroga in arrivo per il superbonus al 110% per le unifamiliari che al 30 settembre 2022 hanno concluso il 30% dei lavori. Con un emendamento approvato dalla Commissione Finanze della Camera al D.L. n. 11/2023, viene infatti rinviato al 30 settembre 2023 (in luogo della precedente data del 31 marzo 2023) il termine ultimo entro cui possono essere sostenute le spese per poter beneficiare della maxi detrazione con aliquota del 110%. (Ipsoa)

Ne parlano anche altre testate

Il favore a chi evade: nessuna pena per chi lo fa “per necessità” Nel decreto Aiuti approvato ieri dal Consiglio dei ministri è stata inserita una norma che non era prevista nella bozza iniziale: la depenalizzazione per il reato di omesso versamento di ritenute per (Cronache Agenzia Giornalistica)

I crediti maturati con il superbonus ma bloccati saranno acquistati da un nuovo veicolo finanziario guidato da Enel X che li cederà successivamente a terzi; il superbonus 110% sarà fruibile fino 30 settembre 2023 per villette, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con lavori a buon punto; chi non riesce a comunicare l’opzione di cessione del credito entro il 31 marzo 2023 avrà tempo fino al 30 novembre, con sanzione di 250 euro; i crediti di imposta e le detrazioni potranno essere utilizzati in 10 anni. (Edilportale.com)

Superbonus: approvato l’emendamento, proroga al 30 Settembre per le villette Ultimo Aggiornamento: 27/03/2023 | Letto volte (Edilizia.com)

Superbonus al 110% fino a settembre per le villette. Arriva la società sblocca-crediti di Giuseppe Latour e Giovanni Parente Proroga al fotofinish dal 31 marzo al 30 settembre nell'approvazione in commissione Finanze alla Camera della legge di conversione del decreto cessioni. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Tra gli emendamenti riformulati, condivisi tra maggioranza e opposizione, approvati nell'ultima seduta figurano la proroga al 30 settembre 2023 del superbonus al 110% per le spese sostenute per unità abitative unifamiliari (villette) con un avanzamento dei lavori pari al 30% al settembre dello scorso anno e la preannunciata misura di sblocco dei crediti maturati nel 2022 a rischio decadenza per l'impossibilità di inviare le relative comunicazioni all'Agenzia delle entrate entro fine marzo. (Il Sole 24 ORE)

Una dotazione di 4,9 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette. Bonus sociale. A sostegno delle famiglie è stato prorogato fino al 30 giugno il bonus sociale, lo sconto sulle bollette di luce e gas per le famiglie con Isee fino a 15mila euro. (LaPresse)