Vaccino antinfluenzale e morbillo, il punto della situazione

Vivere Jesi SALUTE

Buone notizie per quanto riguarda il MORBILLO come risulta dal Bollettino dell'Istituto Superiore della Sanità (da consultare).

Gli anziani non si informano per timore degli effetti collaterali o per scetticismo nei confronti dei vaccini.

Infatti,da Gennaio ad ottobre 2019,sono stati segnalati 1.605 casi di morbillo con un calo del 37% rispetto al 2018.

Il 76% dei medici intervistati propone il vaccino antiinfluenzale,ma solo il 46% offre agli anziani il vaccino anti Pneumococco e il 25% il vaccino anti Herpes. (Vivere Jesi)

Su altri media

Le persone non appartenenti a categorie a rischio che intendano vaccinarsi contro l’influenza possono rivolgersi agli ambulatori vaccinali del proprio distretto per ricevere il vaccino ad un prezzo agevolato (10 euro). (TrevisoToday)

Il 76% dei medici intervistati propone il vaccino antiinfluenzale,ma solo il 46% offre agli anziani il vaccino anti Pneumococco e il 25% il vaccino anti Herpes. Gli anziani non si informano per timore degli effetti collaterali o per scetticismo nei confronti dei vaccini. (Vivere Jesi)

Per tutte queste persone la vaccinazione è gratuita; possono farla dal proprio medico curante o negli ambulatori della Asl. Anche quest'anno l'assessore al diritto alla salute della Toscana Stefania Saccardi si è vaccinata contro l'influenza. (PisaToday)

Deve essere somministrato attraverso una puntura intramuscolo e una volta comprato va conservato in frigorifero e riportato a temperatura ambiente per 10 minuti prima della somministrazione. Quando, dove e in quante dosi. (QuiComo)

Inoltre l'Oms ha recentemente evidenziato l'importanza della vaccinazione antinfluenzale per le donne che all'inizio della stagione epidemica si trovino in gravidanza. Nei giorni scorsi l'assessore toscano al diritto alla salute della Toscana Stefania Saccardi si è vaccinata contro l'influenza e rinnova l'appello ai cittadini a fare altrettanto. (inToscana)

E rinnova l’appello già rivolto ai cittadini in occasione del lancio della campagna regionale per la vaccinazione antinfluenzale. Anche quest’anno l’Assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi si è vaccinata contro l’influenza. (ExPartibus)