Leonardo Del Vecchio, un'eredità viva per gli imprenditori di domani

L'HuffPost INTERNO

Leonardo Del Vecchio, patron della Luxottica da poco scomparso, fa parte da molto tempo della storia della nostra imprenditoria.

Un’esperienza unica al mondo, nella cui scia si inseriscono, con le dovute differenze, vicende come quella di Del Vecchio.

Figure come quella di Del Vecchio hanno indicato una rotta e smentito dogmi ancora oggi difficili da sradicare.

Spetta alle nuove generazioni di imprenditori saper raccogliere questa eredità e renderla viva affinché non resti rilegata ai libri di storia

Perché l’innovazione non è necessariamente legata all’età anagrafica, come dimostra la stessa storia di Del Vecchio e della sua creatura, Luxottica. (L'HuffPost)

Su altri giornali

Qualcosa di simile era accaduto solo pochi mesi fa, non lontano da qui, sempre in Veneto, a Tombolo, con le esequie commosse e partecipate di un altro grande del capitalismo italiano, Ennio Doris. Sì, il funerale di Leonardo Del Vecchio, colorato da un mare di magliette blu, è anche una festa di popolo. (ilGiornale.it)

Il capitale, si legge in una nota, risulta ripartito tra i seguenti soci, ciascuno titolare del 12,5%: la moglie Nicoletta Zampillo Del Vecchio e i figli Claudio Del Vecchio, Marisa Del Vecchio, Paola Del Vecchio, Leonardo Maria Del Vecchio, Luca Del Vecchio, Clemente Del Vecchio e Rocco Basilico, figlio della moglie di Del Vecchio. (Agenzia askanews)

Esequie partecipate che raccontano soprattutto i valori del lavoro, del sacrificio, della tenacia di quel "granello di senape, diventato la pianta più grande – parole del vescovo di Belluno Renato Marangoni – che rappresentano l’eredità di Del Vecchio. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

«Ci lascia il grande esempio di una persona che si è dedicata fino in fondo al suo lavoro - ha detto il ministro D'Incà. Troppa gente per stare tutta nel Palaluxottica, con i suoi 5mila posti, e così i funerali di Leonardo Del Vecchio gli operai li hanno seguiti anche dai maxi-schermi sistemati in fabbrica, nel consueto luogo di lavoro. (leggo.it)

I ricordi e gli aneddoti dei lavoratori storici dell’azienda. Persone come Roberto Centelleghe e Riccardo Fontanive hanno vissuto Luxottica rispettivamente per 42 anni e sei mesi e per 44 anni, rivestendo ruoli di primo piano nella gestione della pulitura e della galvanica (Il Mattino di Padova)

È accaduto, oltre che nell’impianto principale, anche a Cencenighe e Sedico, nel Bellunese, e a Pederobba, in provincia di Treviso. «Sì, voi eravate la sua famiglia e dall’aldilà continuerà a darvi consigli», dice rivolta ai dipendenti la moglie di Leonardo, Nicoletta Zampillo. (ilmattino.it)