Cesano. E’ morto monsignor Luigi Negri, stretto collaboratore di Don Giussani e anima di Cl

MI-LORENTEGGIO.COM. INTERNO

Mons. Luigi Negri, Arcivescovo Emerito, è tornato alla Casa del Padre.

Ha iniziato il Suo ministero nell’Arcidiocesi il 3 marzo 2013 e lo ha concluso nel giugno del 2017

Il 18 settembre 2012 è nominato padre sinodale della XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla nuova evangelizzazione.Il 1 dicembre 2012 è stato nominato Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa.

Mons. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio dal 2013 al 2017, è morto l’ultimo giorno del 2021 a Cesano Boscone. La sua morte è stata accolta con dolore nella diocesi di Ferrara e nelle chiese ferraresi si è pregato in suffragio. (La Nuova Ferrara)

Le esequie si terranno mercoledì 5 gennaio alle 10, sempre nella Basilica di San Francesco, presiedute dal cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale dell’Emilia Romagna. (Tempi.it)

Monsignor Luigi Negri, arcivescovo emerito, è morto proprio nelle ultime ore del 2021, a 80 anni. Don Luigi è morto nella casa di cura Sacra Famiglia Cesano Boscone (Milano) dove era ricoverato da alcuni giorni. (Corriere della Sera)

Vino alla lobby di Comunione e Liberazione , ha dedicato molte energie alla promozione dell'omofobia. Sostenne che l'omicidio Varani fosse colpa della legge Cirinnà sulle unioni civili, paragonò i diritti gay all'Isis e sostenne che l'Iralada dovesse essere «evangelizzata» dopo l'approvazione del matrimonio egualitario per via referendaria. (Gayburg)

Per tutto il periodo di vigenza del Decreto ad accompagnare chi deve ricevere il battesimo o la cresima saranno i genitori o chi ne ha curato la preparazione. «L’ufficio di padrino nei due sacramenti del battesimo e della confermazione ha perduto il suo significato originario – scrive il Vescovo monsignor Domenico Mogavero nel decreto – limitandosi a una presenza liturgica puramente formale alla quale non segue l’accompagnamento del battezzato e del crismato nel cammino di crescita umana e spirituale» (Trapani Oggi - Notizie di cronaca, politica, attualità Trapani)

Il presule parlò di come alcuni sacerdoti, nella messa, abbiano smesso di dire e far dire il “Credo”. Sui migranti, ancora, Negri ebbe modo di dire “la Chiesa non può mai rinunciare a mettere al primo posto la fede (Secolo d'Italia)