Consumi energetici: quanto sono attenti gli italiani?

Lignius.it ECONOMIA

Inoltre, il dato urbano (assenza di minori consumi a fronte di temperature mediamente più alte a causa delle isole di calore) lascia presupporre che la dimensione psicologica abbia un impatto particolarmente significativo in quest’ambito.

Come ENEA vogliamo contribuire a realizzare gli strumenti più idonei a raccogliere questa sfida”, conclude Bertini.

Come si comportano gli italiani da questo punto di vista?

“L’approfondimento delle dimensioni culturali e psico-sociali della sostenibilità ambientale è una necessità urgente nelle società contemporanee”, spiega Ilaria Bertini, direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA. (Lignius.it)

Ne parlano anche altri media

Ecosistema connesso. Grazie al Wi-Fi integrato, Wind-Free™ può essere controllato e monitorato da remoto tramite il proprio smartphone anche quando si è fuori casa. Una temperatura ottimale senza getti d’aria diretti che aumenta la qualità dell’aria all’interno delle mura domestiche, creando l’ambiente perfetto per rilassarsi, lavorare o giocare con i bambini in serenità. (Samsung Newsroom Italy)

Se l’efficienza energetica è ancora una miniera parzialmente inesplorata, la diagnosi energetica può essere il primo, importante passo per far luce su questo potenziale e conseguire diversi benefici. Diagnosi energetica volontaria: quali sono gli ostacoli al suo sviluppo. (Lumi4Innovation)

di Chiara Scelsi. Il comparto delle lavanderie industriali conta oltre 780 attività commerciali dislocate sull’intero territorio Italiano (dati al 2018), che complessivamente cubano circa 1.660 milioni di euro di fatturato, corrispondente a un fatturato medio per impresa pari a 2,3 milioni di euro. (Dimensione Pulito)

C’è un po’ di Italia sul tetto degli stabilimenti di Volkswagen Navarra a Pamplona, tra le più importanti fabbriche nel Nord della Spagna del produttore tedesco di automobili. Dotati di motori elettronici a basso consumo, i sistemi Dry & Spray di LU-VE contribuiranno ad aumentare l’efficienza energetica, garantendo un significativo risparmio dei costi operativi. (lamiafinanza)

La diagnosi energetica è senza dubbio il primo indispensabile passo verso un uso efficace, efficiente ed ecosostenibile dell’energia. Il contributo di oggi verte sulla Diagnosi Energetica aziendale, o Bilancio Energetico, visto come un obbligo per alcuni soggetti, ma in realtà una grande opportunità per tutte le aziende. (Euroconference NEWS)

Focus su smart grid e comunità energetiche. Il tema delle comunità energetiche, particolarmente attuale, sarà al centro di una seconda parte del webinar in cui entreremo nel dettaglio degli incentivi esistenti e delle opportunità legate a questo nuovo meccanismo per produrre e utilizzare energia per l’autoconsumo. (Lumi4Innovation)