Bonus facciate, come pagare? Bonifico parlante non sempre obbligatorio

Informazione Fiscale ECONOMIA

I contribuenti non titolari di reddito d’impresa saranno obbligati all’uso del bonifico parlante, bancario o postale.

Bonus facciate 2020, rettifica sui pagamenti con nuovo bonifico. A questo punto potrebbe esservi chi si chiede come comportarsi nel caso di utilizzo di un mezzo di pagamento diverso dal bonifico parlante.

Quando è obbligatorio il bonifico parlante. Le regole da seguire in materia di pagamenti per le spese ammesse al bonus facciate 2020 sono differenziate in ragione della tipologia di contribuente beneficiario della detrazione fiscale. (Informazione Fiscale)

Su altre fonti

Ni, nel senso che bisogna distinguere tra la definizione architettonica e quella ai fini fiscali, cioè ai fini della detrazione Bonus Facciate. […] Sono esclusi gli interventi sulle superfici confinanti con chiostrine, cavedi, cortili e spazi interni, fatte salve quelle visibili dalla strada o da suolo ad uso pubblico”. (ingenio-web.it)

L’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi ha fatto chiarezza sul «bonus facciate», il provvedimento introdotto dalla legge di Bilancio 2020 che consente una detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti. (L'Eco di Bergamo)

Per le aziende conta la data di fine lavori. Rendere le città più belle. Ora, però, c’è una novità che riguarda gli immobili in possesso di imprese individuali, società ed enti commerciali. (Corriere della Sera)

La Legge di bilancio 2020 ha introdotto il bonus facciate, la detrazione al 90% delle spese sostenute nel 2020 per la sistemazione delle facciate degli edifici. (Fiscoetasse)

Da non perdere: Bonus facciate, l'Agenzia delle Entrate rilascia la guida. Beneficiari: titolari di reddito d'impresa e non. In particolare, quindi, a differenza della detrazione per ristrutturazioni e quella per mobili, che sono ammesse solo per il reddito delle persone fisiche (IRPEF), e come, invece, per le detrazioni per riqualificazione energetica e sisma bonus, al bonus facciate sono ammessi anche i titolari di reddito d'impresa. (Condominio Web)

Ancora non chiarite dall’Agenzia delle Entrate tutte le regole per godere delle agevolazioni fiscali. Uno stallo nel settore delle riqualifiche, che preoccupa un settore come quello dell’edilizia, già provato dalla crisi, nelle nostre province. (La Provincia di Lecco)