Perdite d’impresa: le regole per la compensazione.

Fiscoetasse ECONOMIA

Nel 2018, a seguito di cessazione dell’attività, l’istante conseguiva ingenti ricavi dovuti alla vendita di tutte le rimanenze e quindi generava un notevole reddito d’impresa.

Si ricorda che la Legge di Bilancio 2019 ha modificato la disciplina del riporto delle perdite da parte dei soggetti IRPEF nell'ambito della determinazione del reddito d'impresa.

Tuttavia, è legittimo dedurre integralmente le perdite d'impresa rinvenienti dal periodo di imposta 2017 se il contribuente che ha adottato il principio di cassa dal 2017, cessa la propria attività nel 2018.

In particolare, le imprese minori possono utilizzare le perdite di periodo compensando i redditi dei periodi d'imposta successivi, fino all'80% del reddito d'impresa relativo a ciascun periodo d'imposta e senza limiti di tempo. (Fiscoetasse)

Su altre fonti

1, commi da 219 a 224) e che ha portato la detrazione dalle imposte sui redditi dal 50 al 90% della somma spesa. Ora, però, c’è una novità che riguarda gli immobili in possesso di imprese individuali, società ed enti commerciali. (Corriere della Sera)

Da non perdere: Bonus facciate, l'Agenzia delle Entrate rilascia la guida. Beneficiari: titolari di reddito d'impresa e non. In particolare, quindi, a differenza della detrazione per ristrutturazioni e quella per mobili, che sono ammesse solo per il reddito delle persone fisiche (IRPEF), e come, invece, per le detrazioni per riqualificazione energetica e sisma bonus, al bonus facciate sono ammessi anche i titolari di reddito d'impresa. (Condominio Web)

Rimandando per una panoramica dell'agevolazione all'articolo Bonus Facciate 2020: ecco come funzionano le detrazioni fiscali, vediamo un importante chiarimento fornito dall'Agenzia delle Entrate nella Circolare 2 del 14 febbraio 2020 (allegata per completezza a questo articolo). (Fiscoetasse)

Ni, nel senso che bisogna distinguere tra la definizione architettonica e quella ai fini fiscali, cioè ai fini della detrazione Bonus Facciate. Facciata esterna: definizione, caratteristiche, visibilità ai tempi del Bonus Facciate. (ingenio-web.it)

L’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi ha fatto chiarezza sul «bonus facciate», il provvedimento introdotto dalla legge di Bilancio 2020 che consente una detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti. (L'Eco di Bergamo)

Uno stallo nel settore delle riqualifiche, che preoccupa un settore come quello dell’edilizia, già provato dalla crisi, nelle nostre province. Il nodo dell’interpretazione degli strumenti urbanistici, ambiguo anche il requisito della “visibilità” pubblica. (La Provincia di Lecco)