Aspettativa di vita: si amplia il divario Nord-Sud

Nanopress INTERNO

Cresce la differenza tra Nord e Sud, secondo il recente rapporto Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori. Cresce il divario dell’aspettativa di vita. Sono diversi gli ambiti che influenzano tale divergenza, a partire dall’istruzione passando dal reddito medio, fino al lavoro e alla sanità. Aspettative di vita in Italia: le differenze tra Nord e Sud crescono Secondo il recente rapporto Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori, che ha analizzato le differenze tra le nostre aree geografiche, tenendo in considerazioni diversi fattori, il dislivello è aumentato tra il Nord e il Sud Italia. (Nanopress)

Su altre testate

“Noi di Caserta Decide vogliamo ribadire il nostro impegno verso l’approvazione di un PUC a consumo di suolo zero e verso un piano di mobilità sostenibile: l’asse ferroviario dismesso rappresenta una grande opportunità per la creazione di un’importante pista ciclabile in una città iper cementificata e carente di ciclovie, che vada da San Clemente al centro storico, pertanto siamo soddisfatti del chiarimento dell’Assessore Maietta. (Caserta Web)

/9 (Sky Tg24 )

Durante la prima ondata Covid era stata l'area più colpita e anche i numeri avevano penalizzato Bergamo: secondo l'Istat nel 2020 si posizionava al 106esimo e penultimo posto in Italia per speranza di vita alla nascita, dato chiaramente influenzato dalla violenza con la quale la pandemia si era sprigionata sul nostro territorio. (BergamoNews.it)

Dopo anni di teatro e importanti collaborazioni si dedica alla creazione e produzione dei propri spettacoli. I suoi spettacoli che portano al cuore delle parole sono una esperienza non soltanto culturale ma emotiva, spirituale (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

Secondo il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile dei territori appena pubblicato dall'Istat, le province italiane più penalizzate sono Caltanissetta (tasso di occupazione al 40,8%), Napoli (41,0%), Crotone (41,2%) e Catania (42,5%). (RagusaNews)

Nel 2020 un rapporto dell'Istat classificava la Bergamasca alla 106esima (e penultima) posizione per quanto riguarda la speranza di vita alla nascita, con una media di 77 anni. Questo risultato altri non è che il riflesso di quella che è stata la pandemia da Covid, specialmente durante la prima ondata, sulla Bergamasca, una tra le più colpite in tutto lo stivale. (Prima Bergamo)