Bigarelli: "Sigarette, aumentano i fumatori tra ragazzi e donne"

il Resto del Carlino INTERNO

Purtroppo vediamo un aumento di tutta la fascia giovanile fino ai 34 anni e anche degli adolescenti, in aumento anche le donne fumatrici".

"Molti giovani le fumano pensando che siano innocue: ma le sigarette elettroniche creano dipendenza non farmacologica ma comportamentale perché si assume un’abitudine.

Anche l’Ausl di Modena, insieme alla Regione Emilia Romagna da tempo porta avanti progetti ad hoc rivolti ai giovani e corsi per smettere di fumare. (il Resto del Carlino)

Se ne è parlato anche su altre testate

Sono 150 le persone seguite ogni anno, uomini e donne per lo più ultra 50enni. – A Reggio Emilia, quasi una persona su tre fuma: secondo il sistema di sorveglianza Passi il 27% della popolazione è dipendente dal fumo di sigaretta. (Reggionline)

Il costo sociale e sanitario per la collettività determinato dal fumo è pari in Italia a oltre 26 miliardi di euro ogni anno. Inoltre, secondo l’OMS, ogni anno l’industria del tabacco costa al mondo 600 milioni di alberi, 200.000 ettari di terra e 22 miliardi di tonnellate di acqua. (greenMe.it)

Nell’aula magna dell’Istituto comprensivo Monte Rosello Alto di via Ogliastra, diretto dalla dottoressa Rita Paola Spanedda, Aou e Lilt hanno incontrato circa 40 ragazzi delle seconde classi delle scuole medie. (Sardegna Reporter)

Gli ex fumatori, invece, sono il 24,3% (circa 278 mila persone) e il 55,8% è non fumatore (639 mila). Il numero medio di sigarette fumate in un giorno da ogni fumatore abruzzese è pari a 11,3 (IlPescara)

Il consumo di tabacco è uno dei maggiori fattori di rischio nello sviluppo di malattie neoplastiche, cardiovascolari e respiratorie. Il tabacco è nocivo in ogni sua forma e la nicotina determina in breve tempo una forte dipendenza fisica. (NovaraToday)

L'Istituto Oncologico Romagnolo, in collaborazione con l'Ausl, ha portato avanti l’iniziativa “Liberi di Scegliere”, rivolta ai più giovani, per stoppare sul nascere possibili comportamenti che mettano a repentaglio il loro benessere (ForlìToday)