PSA e FCA ufficializzeranno oggi la nascita di Stellantis

ClubAlfa.it ECONOMIA

“Sarà un processo graduale, per consentire al mercato di apprezzare meglio ogni decisione, una dopo l’altra”.

Marco Santino, analista di Oliver Wymann, si aspetta che il CEO di Stellantis sollevi rapidamente il velo sul suo piano d’azione, ma senza rivelare troppo nel primo anno.

Il suo successo è persino portato ad esempio dal nuovo direttore generale della Renault, Luca de Meo.

Carlos Tavares ha dimostrato la sua esperienza in questo campo contribuendo al rapido recupero di PSA e integrando e rilanciando con successo Opel-Vauxhall in soli due anni. (ClubAlfa.it)

Su altri giornali

«La fusione tra Peugeot e Fiat Chrysler, che aprirà la strada alla creazione di Stellantis, è diventata effettiva». Le le azioni ordinarie Stellantis inizieranno ad essere negoziate su Euronext di Parigi e sul Mercato Telematico Azionario di Milano lunedì, mentre martedì faranno il loro debutto a Wall Street. (La Nuova Venezia)

Per il piano industriale sul quale sta lavorando da tempo serviranno ancora alcuni mesi vistala complessità dello scenario. Fca e Psa, come realtà separate, non esistono più. (Il Messaggero)

Lo rende noto, in un comunicato, la stessa Exor.Dal punto di vista contabile, ai sensi del principio contabile internazionale IAS 28 - si legge nella nota - si ritiene che Exor eserciterà influenza notevole su Stellantis. (Rai News)

A renderlo noto i due gruppi con un comunicato congiunto. Le azioni ordinarie Stellantis inizieranno ad essere negoziate su Euronext di Parigi e a Piazza Affari lunedì 18 gennaio 2021 e sul New York Stock Exchange martedì 19 gennaio 2021, in tutti e tre con il simbolo "STLA". (Giornale di Sicilia)

Stellantis, che ha una posizione di forza sia in Europa sia in America, dovrà affrontare la sfida sul mercato asiatico, Cina in testa. In una nota Exor spiega che, «per effetto della fusione, alla data odierna detiene 449.410.092 azioni ordinarie di Stellantis, che corrispondono al 14,4% sul capitale in circolazione». (La Stampa)

Gli effetti preliminari delle implicazioni contabili, che al momento non sono quantificabili, saranno riportati nella relazione finanziaria consolidata semestrale al 30 giugno 2021. Ulteriori dettagli saranno riportati nella sezione Eventi successivi della relazione finanziaria consolidata al 31 dicembre 2021. (la Repubblica)