Napoli, il sangue di San Gennaro si è sciolto in anticipo

Sky Tg24 INTERNO

Il fenomeno si sarebbe dovuto svolgere a maggio. Niente attesa a Napoli per il cosiddetto “miracolo di maggio” di San Gennaro : nel pomeriggio sono state infatti estratte dalla cassaforte le ampolle contenenti il sangue del patrono, che era già liquefatto contrariamente al solito.

La processione manca da tre anni: nel 2019 non si tenne causa maltempo, negli ultimi due anni a causa dell'emergenza Covid (TUTTI GLI AGGIORNAMENTI - MAPPE E GRAFICI DEI CONTAGI NEL MONDO)

La processione. (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altri giornali

Tornata in presenza dopo due anni di covid anche la tradizionale processione, che ha visto sfilare per le strade del centro migliaia di devoti Alle 17 si sono levati i fazzoletti bianchi della deputazione quando nella teca contenente le ampolle, il sangue del santo si è liquefatto. (Corriere TV)

Torna in presenza la processione dopo due anni. A Napoli si è ripetuto il miracolo dello scioglimento del sangue di San Gennaro. San Gennaro, si ripete il ‘miracolo’ a Napoli: si liquefa il sangue. (Papaboys 3.0)

0 Facebook Napoli, miracolo – lampo di San Gennaro: già sciolto il sangue del Patrono Cultura 30 Aprile 2022 17:58 Di redazione 1'. Ora le reliquie saranno comunque portate in processione dal duomo alla basilica di Santa Chiara, riprendendo cosi’ il corteo sacro che da secoli si svolge nel sabato precedente la prima domenica di maggio. (Voce di Napoli)

Migliaia di persone, tra fedeli e turisti, affollano il centro storico di Napoli. Torna dopo tre anni di stop forzato (nel 2019 per il maltempo, poi per il Covid) la processione di San Gennaro, che da secoli ricorda - nel sabato precedente la prima domenica di maggio - le varie traslazioni delle reliquie del santo. (La Repubblica)

La processione manca da tre anni: nel 2019 non si tenne causa maltempo, negli ultimi due anni a causa dell’emergenza Covid. Niente attesa a Napoli per il ‘miracolo di maggio’ di San Gennaro. (Il Fatto Vesuviano)

San Giovanni, Santo Stefano, Sant’Alfonso: anche il loro sangue prodigioso”. I resti del sangue di San Giovanni Battista e di San Lorenzo, presenti nella chiesa di San Gregorio Armeno, anche loro tempi addietro si scioglievano Il più conosciuto è, ovviamente, quello di San Gennaro del 19 settembre, giorno della festa liturgica del Santo. (La Luce di Maria)