Maltempo nelle Marche, tanti interventi dei pompieri

Riviera Oggi INTERNO

ANCONA – Di seguito una nota stampa, giunta in redazione il 15 settembre, dal Comando Regionale dei Vigili del Fuoco. Interventi per maltempo nelle Marche. I Vigili del fuoco sono impegnati su diversi interventi a causa dell’ondata di maltempo che sta interessando soprattutto la parte sud della provincia di Pesaro Urbino e la zona interna della provincia di Ancona con la zona di Sassoferrato che risulta essere quella maggiormente colpita. (Riviera Oggi)

Su altri giornali

MeteoWeb (MeteoWeb)

L’Italia vive una notte di caldo tropicale mentre il maltempo sta flagellando il centro Italia con una pesantissima alluvione in corso nelle Marche. A pochi minuti dalla mezzanotte, infatti, abbiamo addirittura +29°C a Cirò Marina, in Calabria, +28°C a Palermo, Cagliari, Reggio Calabria e Vieste, +27°C a Bari, Bisceglie e Bitonto, +26°C a Roma, Modena, Reggio Emilia, Latina, Sabaudia, Terracina, Civitavecchia, Crotone e Termoli, ma anche al Centro/Nord ben +25°C a Milano, Bologna e Parma. (MeteoWeb)

Si temo dispersi: non si tratta di persone scomparse, ma che al momento non sono state rintracciate. I telefoni non funzionano e il sindaco Alessandro Piccini ha lanciato un appello via social, invitando i cittadini a restare in casa. (Il Fatto Quotidiano)

Non si tratta di persone scomparse, ma che al momento non sono state rintracciate. CANTIANO, 15 SET - Si teme che ci siano dei dispersi a Cantiano, un paese di poco più di 2.000 abitanti, colpito da una bomba d'acqua che ha trasformato le strade in veri e propri torrenti e trascinato via auto. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Pioggia battente e vento sul Pesarese a partire dalle 15. Si teme che ci siano dei dispersi a Cantiano, un paese di poco più di 2.000 abitanti, colpito da una bomba d'acqua che ha trasformato le strade in veri e propri torrenti e trascinato via auto. (ilmessaggero.it)

L'ondata di piena del fiume Misa minaccia Senigallia, già colpita dall'alluvione nel 2014. Case allagate fino al primo piano, strade come torrenti e fiumi in piena che minacciano anche i comuni costieri. (ilmattino.it)