Trasporto aereo e aeroporto d'Abruzzo, grido di allarme della CISL: -75% i passeggeri e -84% il traffico merci

Ecco perché sono urgenti ed indifferibili interventi a sostegno di tutta la filiera”.
“Al netto della situazione critica che investe tutto il settore – dichiara – è bene evidenziare quanto siano fondamentali in questo momento azioni sinergiche tra Governo centrale e Regione Abruzzo, tenuto conto di elementi quali il valore sul PIL del settore, pari al 3,6 % del totale, nonché, per il nostro territorio, anche il cosiddetto valore del moltiplicatore keynesiano degli investimenti sull’infrastruttura aeroportuale, quantificabile in 2,76 per il reddito e in 2,03 per l’occupazione. (ekuonews.it)
Ne parlano anche altre fonti
Non abbiamo condiviso l’idea di indire una manifestazione perché ritenevamo più giusto riprendere il confronto con i ministri. Il sindacato confederale nazionale Cisl dei trasporti non ha dubbi: il comparto aereo, fortemente in crisi, va inserito dal governo nel Piano di ripresa economica. (VeneziaToday)
E nella nostra regione significa soprattutto svincolarci da una situazione periferica assolutamente penalizzante, puntando anche su investimenti specifici a vantaggio del trasporto cargo che in Friuli Venezia Giulia detiene una quota importante dei traffici e del valore economico dello scalo”. (Telefriuli)
(FERPRESS) – Firenze, 22 FEB – La situazione in Toscana sul fronte del trasporto aereo è ancora fortemente critica con voli quasi azzerati e un andamento della pandemia che non lascia intravedere una rapida soluzione. (ferpress.it)

E nella nostra regione significa soprattutto svincolarci da una situazione periferica assolutamente penalizzante, puntando anche su investimenti specifici a vantaggio del trasporto cargo che in Friuli Venezia Giulia detiene una quota importante dei traffici e del valore economico dello scalo”. (Il Friuli)
"La crisi del trasporto aereo rischia di raggiungere un punto di non ritorno che mette a serio rischio anche le prospettive dello scalo abruzzese e dei lavoratori che vi operano: è questo il momento di intervenire". (ChietiToday)
"La crisi del trasporto aereo rischia di raggiungere un punto di non ritorno che mette a serio rischio anche le prospettive dello scalo abruzzese e dei lavoratori che vi operano: è questo il momento di intervenire". (IlPescara)