Riforme, debito pubblico e pensioni. Quelle domande di Merkel a Conte per sbloccare il Recovery fund

Corriere della Sera ESTERI

Molti occhi sono puntati su quel passaggio anche nel resto d’Europa, perché un’Italia immobile anche nelle riforme renderebbe più difficile per tutti l’accordo sul Recovery Fund.

Conte naturalmente ha fatto sapere a Merkel che non prorogherà oltre il 2021 il sistema del ritiro anticipato voluto dalla Lega.

Merkel, l’Italia e le riserve dell’Olanda Con Conte, Merkel non ha neppure ricordato il prestito che il Meccanismo europeo di stabilità sta offrendo senza condizioni (anche perché la leader tedesca conosce bene le riserve fra i 5 Stelle). (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri media

Merkel incontrerà, prima della seduta, il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli. (Zazoom Blog)

Intanto, il Premier greco Kyriakos Mitsotakis in un’intervista al Financial Times ha detto che “ulteriori rigide condizionalità” da parte dell’Ue a cui legare gli aiuti del Recovery Fund sarebbero ... - BernardoAlfonsi : RT @scenarieconomic: LA GRECIA RIFIUTA IL RECOVERY FUND NEL CASO DI SUPERVISIONE. (Zazoom Blog)

Si tratta del primo viaggio della Cancelliera dall’esplosione della pandemia. Merkel incontrerà, prima della seduta, il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli. (QuiFinanza)

Nella testa di Angela Merkel si senta la voglia, l’ambizione, la speranza di diventare la leader donna che ha evitato il rischio del tragico fallimento del sogno europeo. Ad esempio l’autorevole ministro delle finanze socialdemocratico Olaf Scholz; il ministro della salute John Spahn, che ha gestito l’emergenza sanitaria. (L'Incontro)

Durante la sessione plenaria, gli eurodeputati presenteranno la propria posizione sul bilancio a lungo termine del periodo 2021-2027 e sul piano per la ripresa. Sempre mercoledì, il Parlamento discuterà di nuove norme per migliorare le condizioni di lavoro per i conducenti nel settore del trasporto su strada. (Sardegnagol - la testata delle politiche giovanili in Sardegna)

"L’Indro" vuole che il Lettore si riappropri del diritto di conoscere, del diritto all’informazione, del diritto di pagare l’informazione che consuma. Ma sulla seconda osservazione, credo che occorra un po’ di maggiore analisi, per valutare quanto sia sciocca e infondata, anzi, pericolosa, l’idea che la strada della Merkel sia la strada giusta e che sia diversa da quella di Rutte. (L'Indro)