Mise: 30 milioni di contributi a industria conciaria. Giorgetti: "Per la ripartenza"

Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente ECONOMIA

MILANO – Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che rende operativa l’erogazione di contributi a fondo perduto per 30 milioni di euro in favore dell’industria conciaria.

La soglia massima delle spese ammissibili si innalza invece a 500 mila euro per progetti integrati di distretto che presentano determinate caratteristiche.

“L’industria conciaria italiana, con le sue imprese distribuite nei vari distretti produttivi, è un importante settore per le produzioni del made in Italy, dalle calzature all’arredamento ma anche nell’ambito dell’automotive”, dichiara il ministro Giorgetti. (Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente)

Su altre testate

Attraverso la danza, tamburi di pelle di capra, noci di cocco, triangoli di metallo, pentole e utensili da cucina le persone schiavizzate condividevano il proprio dolore e cantavano le difficoltà che dovevano affrontare, in una coreografia semplice e sensuale. (LaPresse)

Potrebbero arrivare nuovi aiuti al wedding. Un dramma avvertito tantissimo anche in penisola sorrentina, dove proprio le nozze tra turisti stranieri rappresentavano – prima della pandemia da Covid 19 – rappresentavano una filiera importante, fruttuosa, che alimentava un indotto profondo. (Metropolis)

È il futuro a preoccuparci: l’aumento dei contagi e l’introduzione dell’obbligo del green pass rafforzato stanno causando una pioggia di disdette, soprattutto nel settore eventi” Ristori in arrivo per le imprese e i professionisti del settore Wedding, organizzazione eventi e hotellerie-restaurant-catering (Ho. (Sposi Magazine)

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese complessivamente non inferiori a 50 mila euro e non superiori 200 mila euro, che includono anche attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale, nonché garantire la sostenibilità ambientale degli investimenti. (Prima Tivvù)

“L’industria conciaria italiana, con le sue imprese distribuite nei vari distretti produttivi, è un importante settore per le produzioni del made in Italy, dalle calzature all’arredamento ma anche nell’ambito dell’automotive”, dichiara il ministro Giorgetti. (Sardegnagol - la testata delle politiche giovanili in Sardegna)

Dunque in questo senso si comprendono i contributi a fondo perduto destinati a questo settore. Per il mondo della ristorazione ci sono ben 100 milioni di euro di contributi a fondo perduto per chi abbia registrato una diminuzione del 15% del fatturato rispetto all’anno prima. (NEWS110)