L'Università di Foggia promossa a pieni voti: quarta in Italia nella ricerca

La Gazzetta del Mezzogiorno INTERNO

L'Anvur valuta positivamente la performance relativa alle politiche di reclutamento, ma soprattutto spicca la quarta posizione a livello nazionale nell’ambito dei risultati della terza missione.

A conclusione della terza valutazione della «Vqr», la valutazione della qualità della ricerca realizzata dall’Anvur (l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), l'università degli Studi di Foggia risulta infatti al quarto posto a livello nazionale. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Su altri giornali

Bene anche i posizionamenti relativi ai prodotti di ricercatori senior e junior. «È eccellente la valutazione dell’impatto sociale, economico e culturale della ricerca d’ateneo sul territorio». Le ricadute sul territorio (L'Eco di Bergamo)

Merito e qualità – sottolinea Cupertino – vanno sempre di pari passo e tracciano la strada da seguire per le grandi sfide tecnologiche dei prossimi anni" Il Politecnico di Bari eccellenza per la qualità della ricerca del personale neoassunto. (BariToday)

«I risultati della valutazione saranno utilizzati dal Ministero per ripartire, già da quest'anno, l'80% della parte premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario e per individuare i Dipartimenti di Eccellenza degli Atenei statali italiani che potranno competere per ottenere un importante finanziamento straordinario destinato a sostenere un progetto di ricerca e sviluppo quinquennale», ha spiegato l'Anvur. (VeronaSera)

L’ateneo, inoltre, ben figura per la qualità della ricerca tra le università del Mezzogiorno in generale, e tra le università pugliesi nello specifico, oltre a essere in linea con il trend nazionale relativo alle politiche di reclutamento, fondamentali per mantenere sempre alti i parametri di eccellenza (FoggiaToday)

Accanto al presidente, che martedì scorso ha partecipato all’Assemblea di Ateneo a Trento e successivamente a Milano alla presentazione della XVII edizione del Festival dell’Economia, del quale la stessa “UniTrento” è partner scientifico, interviene a nome della Giunta provinciale anche l’assessore provinciale all’istruzione, università e cultura. (Ufficio Stampa)

Per quanto riguarda l’indicatore R, quello della qualità della ricerca, il Politecnico di Bari ha. ottenuto tutti punteggi superiori a 1, quindi superiori alla media. E tra i Politecnici è primo, in valore assoluto, per la qualità dei prodotti della ricerca (Il Quotidiano Italiano - Bari)