Scozia, surplus eolico per riscaldare le case

Nextville.it ECONOMIA

ReteAmbiente Srl, MilanoLa pirateria editoriale è reato ai sensi della legge 18 agosto 2000 n. 248

4D Heat si inserisce negli ambiziosi piani sull'energia del governo scozzese, che all'inizio di quest'anno ha annunciato che - partire dal 2024 - tutti i nuovi edifici dovranno obbligatoriamente utilizzare sistemi di riscaldamento a fonti rinnovabili o a basse emissioni di carbonio.

Attualmente, in Scozia ci sono circa 380mila edifici situati in aree non metanizzate e dotati di riscaldamento elettrico, o comunque dotabili di altre soluzioni di climatizzazione a elettricità, come ad esempio le pompe di calore. (Nextville.it)

Ne parlano anche altri media

Altro elemento di interesse è il prezzo di aggiudicazione che va da un ribasso del 20% massimo fino ad un minimo del 2,39%. "Il nostro Paese ha un'importante risorsa offerta dall'energia eolica e dalle rinnovabili e non va sprecata - conclude -. (Yahoo Finanza)

Su 872,46 MW messi a gara a marzo, il Gestore ha ricevuto 875 domande per un totale di 587,5 MW. Il GSE pubblica i risultati del secondo bando del decreto FER 1. (Rinnovabili)

In particolare, Enermac beneficierà di una tariffa incentivante per gli impianti di Alerion pari a 68,25 €/MWh per un periodo di 20 anni. (Finanza.com)

In particolare, Enermac beneficierà di una tariffa incentivante per gli impianti di Alerion pari a 68,25 euro/MWh per un periodo di 20 anni. (Il Messaggero)

Eolico e fotovoltaico: le graduatorie di aste e registri del GSE. Secondo bando per incentivi alle rinnovabili: pubblicate le graduatorie sul sito del GSE. Per i Registri dei Gruppi A e B saturati i contingenti e raggiunto il massimo ribasso previsto del 30%. (ingenio-web.it)

I due nuovi impianti eolici saranno ubicati ad Orta Nova, in Puglia (Località La Ficora e Località Tre Confini) e si prevede che l’entrata in esercizio di entrambi avverrà entro l’autunno del 2021. (RV – www. (Investire Oggi)