Coronavirus, il peso sul PIL

Altre Notizie ECONOMIA

In Veneto, invece, secondo Confturismo il Carnevale di Venezia ha generato 22 milioni di entrate in meno rispetto al 2019.

Coronavirus, il peso sul PIL. Nel medio periodo, è praticamente certo che il coronavirus farà molte meno vittime delle altre infezioni virali, che colpiscono platee decisamente più vaste.

Al momento, com’è ovvio, non esistono ancora previsioni ufficiali o stime precise sull’impatto che l'epidemia potrebbe avere sul Pil italiano. (Altre Notizie)

Se ne è parlato anche su altre testate

Dal danno sulle esportazioni alla beffa sul turismo. Per quantificare gli effetti del Coronavirus sull'economia italiana c'è anche da prendere in esame il danno internazionale sulle esportazioni. Che cosa si dovrebbe fare. (visibilita.net)

I siti internazionali titolano dell’esplosione di casi in Italia, e le cancellazioni colpiscono ora anche Venezia, la Toscana e Roma. Il crollo della produttività nelle regioni del nord si somma ora agli effetti del contagio del COVID-19 in paesi fondamentali per l’export del paese. (BusinessWeekly)

In particolare il settore del lusso: S.Ferragamo (sospesa con -8,52% teorico), Moncler (sospesa con -7,21% teorico), B.Cucinelli (-3,81%), Tod'S (-4,44%), Aeffe (-6,42%). (-7,9%), Finecobank (-7,52%), Finecobank (-7,36%) e Pirelli (-6,88%). (Italia Oggi)

Dunque, sommando i dati delle tre regioni, risulta un contributo al Pil nazionale pari a circa 703 miliardi di euro. “Per quanto riguarda il peso del mondo produttivo settentrionale sul resto del Paese, secondo l’Istat, il Pil dell’Italia nel 2017 – ultimo anno per cui ci sono i dati ripartiti per regioni – è stato pari a 1.725 miliardi circa di euro. (Teleborsa)

Da Filiera Italia, infatti, ricordano che il PIL della Lombardia (383,2 miliardi di euro) e del Veneto (162,5 miliardi di euro) insieme pesano sul Pil nazionale (1.725 miliardi di erup) per il 31,6% (dati 2017). (askanews)

Gli effetti in Italia a causa dell’epidemia in Cina. Come abbiamo scritto in una nostra recente analisi, gli osservatori internazionali e le istituzioni comunitarie hanno già espresso preoccupazione per le possibili conseguenze del nuovo coronavirus Sars-CoV-2 sull’economia globale. (Pagella Politica)