Stranger Things 4 su Netflix: la recensione in anteprima (e senza spoiler)

La prima tranche della quarta stagione di Stranger Things ci ributta nell’amabile provincia anni Ottanta, quella con i mostri.

Quando ci mandano degli episodi in anteprima, per di più di una serie amata come Stranger Things, non so mai se gioire o meno.

Nel senso che non ha smesso di essere Stranger Things.

Per dirla più semplice, Stranger Things è invecchiata, e patisce il peso del suo stesso successo

Sul fronte dei “pro”, beh, è Stranger Things. (Serialminds.com)

Ne parlano anche altri media

🚨Da Hawkins a Milano, il Sottosopra arriva in Piazza Duomo il 26 maggio con l'anteprima esclusiva del primo episodio di Stranger Things 4.Chi non viene è un Demogorgone. Posted by Netflix on Monday, May 23, 2022. (Lega Nerd)

Inoltre, la piattaforma di streaming ha anche rivelato quanti episodi ci saranno in ciascuno dei due “volumi” della stagione. La quarta stagione di Stranger Things debutterà la prossima settimana, precisamente il 27 maggio, però porremo avere un’anteprima anticipata di ciò che accadrà grazie ai primi otto minuti della stagione pubblicati da Netflix su YouTube. (Computer Magazine)

Complessivamente, la serie ha vinto sei Emmy ed è in lizza per nuovi riconoscimenti. Per i milioni di fan in tutto il mondo il conto alla rovescia è quasi finito, con questa stagione, la penultima, ci si avvicina alla fine della saga. (la Repubblica)

Nella nostra recensione di Stranger Things 4 Vol. Stranger Things 4, il terrificante Vecna nasconde molti segreti Vale la pena sottolineare, però, quanto sia eccellente questa parte di Stranger Things 4. (Multiplayer.it)

La verità è che, guardando finalmente la quarta stagione della serie di fantascienza più popolare di Netflix, vi renderete conto che la loro promessa è stata mantenuta. Insomma, è difficile che questo Volume 1 di Stranger Things 4 lasci indifferenti e delusi (ComingSoon.it)

La Rai con il servizio pubblico tedesco è in Europa quello che ha la maggiore diffusione e ne raggiunge di più. Il servizio pubblico è per tutti i cittadini, quindi più né raggiunge è meglio è. (LaPresse)