Clima: T&E, emissioni auto -80% entro il 2030 o dieci anni buttati

LaPresse ECONOMIA

Secondo le stime di T&E “il target del 2025, a conti fatti, potrebbe essere raggiunto addirittura con due anni di anticipo

Per rispettare i target sul clima il settore auto dovrebbe tagliare le emissioni dell’80% al 2030.

In assenza di nuove e ambiziose regole gli europei acquisteranno 18 milioni di veicoli elettrici in meno da qui alla fine del decennio".

Per rispettare gli obiettivi climatici, il settore automotive deve tagliare le emissioni dell’80% entro il 2030. (LaPresse)

Se ne è parlato anche su altri media

Sul fronte ricavi: nei nove mesi del 2021, le entrare registrano un + 203% in più rispetto al 2020. Il fondatore e amministratore delegato di Helbiz, Salvatore Palella, ha commentato: “Il team di Helbiz ha lavorato incessantemente dalla nostra fondazione per costruire un’azienda innovativa, entusiasmante e verde. (LaPresse)

(LaPresse) – “la sentenza del Consiglio di Stato sugli stabilimenti balneari è un intervento dirompente che rigetta nell’incertezza più profonda 30mila imprese. La proroga delle concessioni solo fino al 31 dicembre 2023 è un termine troppo ravvicinato, che creerà caos e farà crollare gli investimenti (LaPresse)

Aumenti che, tuttavia, non riescono a compensare la perdita rispetto allo stesso periodo dell’anno 2019 (pre-covid) Eventuali nuove restrizioni, soprattutto nei Paesi tradizionalmente origine dei flussi turistici dell’Italia, potrebbero far mancare alle strutture ricettive circa un milione di pernottamenti e assestare un colpo imprevisto alla ripresa in atto. (LaPresse)

Un impianto di alimentazione di Skretting in Florida. (pesceinrete.com)

Roma, 16 nov. Un intervento che ha gettato nell’incertezza il settore balneare, che vale oltre il 30% del nostro turismo e dà lavoro a 300mila persone.Lo rileva Confesercenti (LaPresse)

Oltre ai componenti di diritto e agli eletti, parteciperanno ai lavori dell’esecutivo come invitati permanenti, una volta indicati dai componenti dei rispettivi organismi: la responsabile del Coordinamento Imprenditoria Femminile; il responsabile del Coordinamento Giovani imprenditori; ed uno tra i rappresentanti dei Presidi territoriali di Confesercenti Sicilia. (Sicilia Economia)