Elezioni nel Regno Unito, parte la campagna elettorale

Elezioni nel Regno Unito, parte la campagna elettorale
Vatican News - Italiano ESTERI

Jessica Jeyamaridas – Città del Vaticano Il Regno Unito si prepara al voto anticipato del 4 luglio. Dopo le dichiarazioni del premier britannico Sunak che in conferenza stampa ha annunciato lo scioglimento anticipato della legislatura, il Paese è entrato in piena campagna elettorale. Tutti i leader dei principali schieramenti politici sono scesi in campo e lo stesso Sunak ha dichiarato di voler lottare per ogni singolo voto. (Vatican News - Italiano)

Ne parlano anche altri giornali

Sono due, per ora, le sfide televisive concordate dal premier conservatore Rishi Sunak e dal leader dell'opposizione laburista Keir Starmer in vista delle elezioni politiche britanniche del 4 luglio. I faccia a faccia fra i numeri uno delle due uniche formazioni che da un secolo si contendono la poltrona di primo ministro nel Regno Unito dovrebbero essere ospitati da Bbc e Itv. (Il Messaggero Veneto)

Dopo la stagione venata di radicalismo e di settarismo di Jeremy Corbyn, il Labour sembrava spacciato. Ma la cura Starmer è servita, e la sua «soft left» riformista e liberale è la candidata più accreditata alla vittoria. (ilmessaggero.it)

Il Regno Unito si prepara ad un’estate calda come poche altre, quantomeno nella storia politica del paese. (Il Fatto Quotidiano)

Il premier può sciogliere la Camera: lezione inglese all'ossessionata sinistra italiana

Nessun richiedente asilo verrà espulso dal Regno Unito per essere portato in Ruanda prima di luglio. Lo ha annunciato Rishi Sunak durante un evento della campagna elettorale nel Derbyshire.Il primo ministro britannico ha promesso la ripresa del suo controverso programma di espulsione dei migranti solo se vincerà le elezioni il 4 luglio prossimo, certificandone di fatto lo stop per ora. (Tiscali Notizie)

Dal punto di vista degli investimenti, ci sono alcune cose da considerare. (Moneyfarm)

Quello che in Italia è dipinto come uno stupro istituzionale tipico di un regime fascista, nel Regno Unito, la cui tradizione di garanzia delle libertà individuali risale alla Magna Carta (anno 1215), è normale prassi politica. (Liberoquotidiano.it)