San Gennaro e il primo miracolo: ecco cosa è accaduto

La Luce di Maria INTERNO

San Gennaro e il primo miracolo per Napoli. Attendere e sperare che il Santo faccia il miracolo.

Perché 3 miracoli ogni anno. Gli altri due miracoli si ripetono il 16 dicembre e il primo sabato di maggio.

Il miracolo più conosciuto (ed anche quello più importante) è quello del 19 settembre, giorno della Festa Liturgica di San Gennaro.

Il miracolo di maggio ricorda la traslazione delle reliquie del Santo dall’Agro Marciano, nel quartiere Fuorigrotta, alle attuali Catacombe di San Gennaro

L’attesa del miracolo accompagnata dalla tradizionale processione, che era stata sospesa negli ultimi due anni, e dalle insistenti preghiere dei fedeli che invocano San Gennaro. (La Luce di Maria)

Ne parlano anche altre testate

Chi cerca di vedere nel fenomeno un oroscopo sui destini della citta’ e’ indeciso se considerarlo o meno un buon segno. Vedere tanti fedeli, tanti turisti vuol dire che ci siamo mettendo la pandemia un po’ dietro le spalle (Il Fatto Vesuviano)

La processione manca da tre anni: nel 2019 non si tenne causa maltempo, negli ultimi due anni a causa dell’emergenza Covid Ora le reliquie saranno comunque portate in processione dal duomo alla basilica di Santa Chiara, riprendendo cosi’ il corteo sacro che da secoli si svolge nel sabato precedente la prima domenica di maggio. (Voce di Napoli)

San Gennaro, si ripete il ‘miracolo’ a Napoli: si liquefa il sangue. Vedere tanti fedeli, tanti turisti vuol dire che ci siamo mettendo la pandemia un po’ dietro le spalle. (Papaboys 3.0)

A Napoli si è ripetuto il miracolo dello scioglimento del sangue di San Gennaro. Alle 17 si sono levati i fazzoletti bianchi della deputazione quando nella teca contenente le ampolle, il sangue del santo si è liquefatto. (Corriere TV)

Al corteo l'arcivescovo Domenico Battaglia, i vescovi ausiliari ed i canonici della cattedrale che conducono il busto e le ampolle con il sangue di San Gennaro dalla cattedrale alla basilica di Santa Chiara. (La Repubblica)

Ma, come San Gennaro, non avviene solo una volta l’anno. Il più conosciuto è, ovviamente, quello di San Gennaro del 19 settembre, giorno della festa liturgica del Santo. (La Luce di Maria)