La Candelora: una magica ricorrenza.

Info Cilento INTERNO

Il 2 Febbraio si celebra la festa della Candelora, la quale si intreccia a leggende pagane e cristiane. I pagani in questo giorno praticavano riti propiziatori per la fertilità della terra in onore a Giunone, detta Dea Februa e la festività indicava il passaggio dall’inverno alla primavera. I cristiani hanno assorbito parte di queste credenze, la Candelora ricade 40 giorni dopo il Santo Natale indicando simbolicamente l’inizio del cammino pasquale ed è associata sia alla presentazione di Gesù al Tempio, episodio raccontato nel Vangelo di Luca 2, 22-39, sia alla Purificazione di Maria. (Info Cilento)

Ne parlano anche altre testate

“Se c’è sole a Candelora dell’inverno sèmo fora, ma se piove o tira vento, nell’inverno sèmo dentro”. In molti conoscono questo proverbio, ma cosa significa e da dove nasce? (Radio Roma)

Questa celebrazione affonda le radici nelle pagine del Vangelo di Luca, dove è riportato un episodio riguardante l’infanzia di Gesù. Il primo incontro ufficiale di Gesù col suo popolo nelle persone dell’anziano Simeone e di Anna, è questa la celebrazione della Candelora. (Info Cilento)

Il 2 febbraio la Chiesa cattolica festeggia la Presentazione di Gesù al tempio, conosciuta come Candelora. La festa è anche detta della Purificazione di Maria perché, secondo l’usanza ebraica, una donna era considerata impura del sangue mestruale per un periodo di 40 giorni dopo il parto di un maschio e doveva andare al Tempio per purificarsi. (Fremondoweb)

Gesù, ancora bambino in fasce, venne chiamato dal vecchio Simeone al momento della presentazione che era prescritta dalla legge giudaica per i primogeniti maschi presso il Tempio. Il giorno della Candelora è celebrato il 2 febbraio dalla Chiesa Cattolica ed è legato alla Presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme e alla Purificazione della Beata Vergine Maria. (Calabria Magnifica)

– La Candelora, che cade il 2 febbraio, è una festa che è stata prima pagana, risalirebbe infatti all’antica Roma, per essere poi assorbita dal Cristianesimo. Perché si chiama Candelora? L’origine pagana La festa della ‘luce’ Il detto popolare Il Giorno della marmotta I giorni dell’orso Perché si chiama Candelora? Il nome ha un’origine cristiana. (LA NAZIONE)

Oggi 2 febbraio 2023, è il giorno della Candelora. Nella … (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)